Legambiente Liguria
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • www.legambienteliguria.org
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
  • RICICLAESTATE2016
  • RICICLAESTATE 2017

Ponte Morandi, Legambiente:“Fondamentale individuare come smaltire i materiali della demolizione”

10/9/2018

 
Foto
Legambiente ha sottoposto al governo nazionale e locale la
questione della gestione delle macerie del viadotto Morandi a Genova.
Lo ha fatto inviando una nota stampa al presidente della Regione Liguria
Giovanni Toti, al sindaco del comune di Genova Marco Bucci e, per copia
conoscenza, al ministro dell’ambiente Sergio Costa e al ministro delle
infrastrutture Danilo Toninelli. “In questi giorni si è avuta una accelerazione
nelle scelte che riguardano la demolizione del Viadotto Morandi, con
l’annuncio che entro fine settembre sarà presentato un piano per la sua
demolizione. Si è anche parlato di tecniche di demolizione, ma ancora nulla si
è detto su cosa di vuole fare delle macerie”.

Leggi altro

Crollo Ponte Morandi.

4/9/2018

 

Le proposte di Legambiente per la città di Genova

Potenziare il trasporto su ferro, con stazioni accessibili e nodi di interscambio, e rafforzare la mobilità sostenibile coinvolgendo tutta l’area metropolitana genovese. L’associazione: "Ora quello che serve a Genova è un progetto complessivo capace di dare ai cittadini alternative valide all'automobile con servizi di trasporto pubblici, efficienti e accessibili a tutti”
Foto
La tragedia del crollo del ponte Morandi a Genova ha reso evidente la fragilità del territorio genovese e l’assenza di un progetto credibile e desiderabile di cambiamento della situazione. Una fragilità in questo caso indipendente dalle condizioni idrogeologiche e da eventi meteorologici estremi e con cui inevitabilmente bisognerà fare i conti perché riguarda tutto il sistema infrastrutturale dell'immediato dopoguerra. Da questa tragedia Legambiente ritiene che si dovrà uscire con un progetto complessivo capace di dare ai cittadini alternative valide all'automobile, con servizi di trasporto pubblici, efficienti e accessibili a tutti. Oggi, denuncia l’associazione ambientalista, queste condizioni mancano, mentre tutta l’attenzione è concentrata sulla Gronda e il terzo valico che risultano risposte costose e inefficienti. Il diritto alla mobilità va assicurato per tutti, in particolare in una città come Genova e in una regione come la Liguria dove la stessa conformazione del territorio non facilita il movimento di persone e merci.

Leggi altro

#Apiediconlatesta

31/8/2018

 

Legambiente nel Parco Nazionale delle Cinque Terre (luglio-agosto 2018)

Foto
E’ durato un mese il progetto #Apiediconlatesta che dal 25 luglio al 23 agosto ha impegnato 40 volontari di Legambiente provenienti da tutta Italia che si sono alternati sui sentieri delle Cinque Terre e presso la Sede del Parco Nazionale partecipando a incontri di formazione per informazione e sensibilizzazione alla corretta fruizione dei sentieri del Parco Nazionale delle Cinque Terre.

Leggi altro

Progetto dei Corpi Civili di Pace a Palazzo Verde - presentati i dati

23/5/2018

 
Foto
LEGAMBIENTE LIGURIA PRESENTA I RISULTATI
DEL PROGETTO “GENOVA E IL RISCHIO IDROGEOLOGICO: PREVENZIONE E GESTIONE DEI CONFLITTI" SVILUPPATO CON I CORPI CIVILI DI PACE:
OLTRE MILLE PERSONE SENSIBILIZZATE E INFORMATE SUI TEMI DELL’AUTOPROTEZIONE
VALBISAGNO INSICURA PER IL 55,2% DEI SUOI ABITANTI, E PER IL 20% DI QUESTI LO RIMANE NONOSTANTE LE NUOVE OPERE
Scarica la relazione con i dati dei questionari.


Nel 55,2% dei cittadini della Val Bisagno intervistati è aumentata la percezione di vivere in zone ad alto rischio, soprattutto dopo gli eventi alluvionali del 2011 e del 2014. La realizzazione dei lavori di messa in sicurezza, come gli scolmatori del Fereggiano e del Bisagno e la risolettatura dell’asta terminale del torrente, hanno contribuito ad aumentare il senso di sicurezza della maggioranza dei cittadini (dichiarato dal 62%), ma non hanno convinto ancora un'ampia fetta di popolazione (attorno al 20%). Percezioni che, oltretutto, non fanno il paio con la corretta informazione: quasi nessuno sapeva a che punto fossero le opere e quale la loro funzione.


Leggi altro

Spiagge e Fondali Puliti 2018 - gli appuntamenti in Liguria

23/5/2018

 
Foto
Al via la Campagna Nazionale per la cura e il monitoraggio dello stato di salute dei fondali e delle spiagge. A partire da Venerdì 25 Maggio, fino al 6 Giugno 2018 saranno numerosi gli appuntamenti nella nostra regione.

Di seguito il Programma completo e i contatti di riferimento:

25 Maggio, 2018

 
Comune di Framura (SP)
L'amministrazione comunale organizza la pulizia delle spiagge La Vallà e Arena a Framura (SP).
Ritrovo presso la stazione FF.SS. di Framura ore 10:00. Percorso pedonale Torsei-Arena.
Email: ufficioelettorale@comune.framura.sp.it
 
Circolo Legambiente "ViviconStile" iniziativa a Savona
Alla vigilia della Giornata Mondiale degli Oceani, dalle ora 10.00 il Circolo ViviconStile, in collaborazione con Legambiente Liguria e i Collaboratori di Estèe Lauder partecipano alla campagna “Spiagge e Fondali Puliti 2018”. Durante la giornata saranno realizzate attività per la riqualificazione della spiaggia di Zinola alla foce del torrente Quiliano Savona, con l’obiettivo di indagare quantità e tipologia di rifiuti presenti sulle spiagge, stimando il genere più frequente di rifiuti, la loro possibile provenienza, presenti in un determinato territorio.
Email: i.lacamera@legambiente.it
 
Legambiente Liguria – Loc. Riva Trigoso Comune di Sestri Levante (GE)
Appuntamento ore 9.00, presso la Biblioteca del Mare di Riva Trigoso per tutti i volontari. Si effettuerà la pulizia della spiaggia e dei fondali di tutto il litorale di Riva Trigoso, in collaborazione con la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, Lega Navale Italiana, il Comune di Sestri Levante, il Metal Detector Club Italia, le aziende, associazioni e scuole del territorio.
Email: f.borromeo@legambienteliguria.org
 
26 Maggio, 2018
 
Pulizia della spiaggia di Levanto (SP)
La società dilettantistica di APNEA ASDTRERE di Milano sarà presente presso Levanto (Spezia) dalle ore 9.00 per la pulizia del fondale adiacente la spiaggetta libera di fronte alla via Vallesanta alla destra del porticciuolo. Invito aperto a chiunque voglia dare una mano a ripulire anche la spiaggia!
Email: livia_conte@hotmail.it
 
Circolo Legambiente "ViviconStile" , appuntamento a Genova
Dalle ora 10.00 il Circolo ViviconStile, in collaborazione con Legambiente Liguria e i Collaboratori di SKY partecipano alla campagna “Spiagge e Fondali Puliti 2018”. Durante la giornata sarà ripulita la spiaggia di Genova Voltri, con l’obiettivo di indagare quantità e tipologia di rifiuti presenti sulle spiagge, stimando il genere più frequente di rifiuti, la loro possibile provenienza, presenti in un determinato territorio.
L’iniziativa ha il patrocinio del Municipio VII Ponente.
Email: i.lacamera@legambiente.it
 
27 Maggio, 2018
 
Legambiente Lerici (SP)
Il Circolo di Lerici, nell'ambito di "Fondali Puliti", ha ideato un progetto a scopo didattico che prevede il coinvolgimento di tre classi medie dell'Istituto Comprensivo, finalizzato allo studio del Marine Litter. Gli studenti procederanno alla catalogazione, caratterizzazione e documentazione dei rifiuti raccolti dai sub locali. Parteciperà anche NEMO SUB, un semi-sommergibile di un volontario neo iscritto al circolo. Appuntamento alle ore 10 al molo di Lerici.
Email: giovanni@cortelezzi.eu
 
Legambiente "Canoaverde" - Genova
Appuntamento presso la sede "Canoaverde", via Ganduccio 2r, Genova Nervi, ore 9,30. Verranno puliti le spiagge, i greti dei fiumi e le scogliere tra Quinto e Nervi nel Levante Genovese.
Email: federicobenanti@alice.it
 
31 Maggio 2018
 
Legambiente Liguria  - Genova
Appuntamento ore 10.00 presso la spiaggia della foce del torrente Bisagno – Genova. Iniziativa di pulizia della spiaggia aperta a tutti i volontari, in collaborazione con Henkel, il Municipio VIII Medio Levante e il Circolo di Legambiente Nuova Ecologia di Genova.
Email: f.borromeo@legambienteliguria.org
 
6 Giugno, 2018
 
Legambiente Liguria - Genova RIMANDATA A GIOVEDì 14 GIUGNO
Appuntamento alle ore 10.00 alla spiaggia di Vernazzola a Genova Sturla. In collaborazione con l'associazione amici di Vernazzola, si effettuerà la pulizia della spiaggia.
Email: s.pesce@legambienteliguria.org

Legambiente Liguria Onlus:
Tel. 010319168, Mail: contatti@legambienteliguria.org

Nuovo Direttore di Legambiente Liguria

14/5/2018

 
Foto
CAMBIO AL VERTICE DI LEGAMBIENTE LIGURIA
FEDERICO BORROMEO È IL NUOVO DIRETTORE REGIONALE

Il Direttivo di Legambiente Liguria riunito oggi, sabato 12 maggio, ha accettato le dimissioni per motivi personali presentate dalla direttrice Elena Dini.
La nomina del nuovo direttore è avvenuta alla unanimità dei delegati presenti. Federico Borromeo già membro della segreteria regionale dell'associazione ambientalista era stato incaricato, dallo scorso anno, di seguire le azioni e lo sviluppo dei circoli sul territorio. Quarantacinque anni, di origine spezzine, sestrese di adozione, affiancherà nella conduzione dell' associazione il Presidente regionale Santo Grammatico.

Giornata Mondiale Vittime dell'Amianto

30/4/2018

 
Foto
28 aprile Giornata mondiale vittime dell’amianto
Legambiente presenta il dossier “Liberi dall’amianto?”
In Italia l’amianto è ancora molto diffuso e continua a minacciare salute e ambiente,
nonostante 26 anni fa sia stato messo al bando con la legge 257/92
Legambiente Liguria: “La nostra regione è terza in Italia per casi di mesotelioma registrati dall’INAIL. Mentre è necessaria maggiore sensibilizzazione la Regione non ha risposto al questionario inviato e risulta impossibile l’accesso ai dati”.


Leggi altro

Processo Tirreno Power

14/4/2018

 
Foto
Legambiente Liguria, con il suo Centro di Azione Giuridica, esprime soddisfazione per il rinvio a giudizio di tutti i 26 imputati nel processo per il disastro ambientale e sanitario provocato dalla centrale a carbone Tirreno Power di Vado Ligure.
"Siamo fiduciosi - commentano Santo Grammatico, Presidente di Legambiente Liguria e l'avvocato Stefano Bigliazzi, Presidente del Centro di Azione Giuridica di Legambiente Liguria - che il dibattimento dimostrerà la fondatezza delle accuse. La gravità della situazione è stata recentemente confermata anche da uno studio del CNR non ancora agli atti del processo ma che non potrà che aumentare la valutazione di gravità dei fatti, confermando quello che tutte le associazioni ambientaliste, i comitati di cittadini, la rete savonese Fermiamo il carbone, hanno sempre sostenuto nelle denunce sui pericoli ambientali e sanitari per i cittadini ed i lavoratori causati dalla attività della centrale".

Sabato 14 aprile "Giochiamo a proteggerci!" - Largo Autieri d'Italia

11/4/2018

 
Foto

Concorso per le classi - "Crea il tuo acrostico"

28/3/2018

 
Foto
Legambiente Liguria Onlus con il gruppo dei Corpi Civili di Pace  dal 15 gennaio al 23 marzo hanno svolto una Mostra-Laboratorio dal titolo "Genova e il rischio idrogeologico” rivolta prevalentemente alle scuole primarie e secondarie di primo grado della città di Genova.
Al fine di dare continuità progettuale ed ampliare l'iniziativa, si è indetto un concorso di idee legato al tema, dal nome "Crea il tuo acrostico", rivolto a tutte le classi che hanno partecipato all’attività ed a tutte quelle ugualmente interessate all'iniziativa.
Il concorso prevede l'esecuzione, da parte di ogni classe, di uno o più acrostici della parola "ALLUVIONE", da realizzarsi in forma grafica secondo la creatività degli alunni.
L'iscrizione al concorso è gratuita.
Il termine ultimo per la consegna dell'elaborato è l'11 Maggio 2018 alle ore 17,30.
 
 
E' possibile scaricare il testo del concorso e il regolamento QUI



<<Precedente
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo