Legambiente Liguria
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • www.legambienteliguria.org
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
  • RICICLAESTATE2016
  • RICICLAESTATE 2017

Lettera aperta all'assessore Guccinelli sui nuovi FESR.

19/8/2014

 
Picture
LEGAMBIENTE LIGURIA SUI FONDI EUROPEI DI SVILUPPO REGIONALE SCRIVE ALL’ASSESSORE GUCCINELLI:

“PREVENZIONE DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO E SICUREZZA DEI CITTADINI TORNINO AD ESSERE UNA PRIORITA’”


Al principio di agosto è stato approvato dalla Giunta regionale ligure il Programma Operativo per la destinazione dei Fondi Europei di Sviluppo Regionale (FESR) che adesso è al vaglio del Dipartimeno Per lo Sviluppo e la Coesione Economica e poi vedrà la valutazione degli uffici di Bruxelles, tornando all’amministrazione regionale entro il 22 settembre.

“La destinazione dei fondi ha destato diverse perplessità – commenta Santo Grammatico, Presidente di Legambiente Liguria – perché la nuova fase di programmazione per il periodo 2014/2020 deve avere l’orizzonte di una economia a basso contenuto di carbonio, come riconosciuto dallo stesso Regolamento UE, dove il sostegno ad una transizione verso un’economia a bassa emissione di gas clima alteranti è individuato come ambito di fondamento del FESR. Questo approccio sarà utile per contribuire fortemente alla lotta ai cambiamenti climatici, i cui effetti vediamo evidenti in una estate che non arriva ma soprattutto sulle conseguenze che l’intensificazione delle piogge hanno sul nostro territorio, rendendolo più insicuro sia per i residenti che per i turisti”.
Legambiente Liguria ha scritto all’Assessore regionale Guccinelli, titolare del procedimento per la definizione del Programma Operativo, chiedendo un incontro affinché venga ridata priorità al tema dei mutamenti climatici, della prevenzione dal dissesto idrogeologico e alle politiche di mitigazione e adattamento necessari per la sicurezza del territorio.
Secondo Legambiente l’obbiettivo tematico 5 del Fesr (Clima e rischi ambientali - Dissesto idrogeologico) ha ricevuto finanziamenti insufficienti, pari a 15 milioni di euro, equivalente al 3,82% del bilancio totale, una cifra inferiore a quella dedicata all’Assistenza tecnica. Anche se nell’ “Asse città” sono stati individuati altri 15 milioni su questo tema, la cifra sembra enormemente sottostimata per la problematica che interessa nella nostra regione il 98% dei comuni.
“La difesa del suolo e dei cittadini dal rischio idrogeologico, anziché essere una priorità, diventa decisamente secondaria – commenta Grammatico - Questo indirizzo sembra in netta contraddizione con la scelta sottolineata nella Smart Specialization Strategy, approvata a fine 2013 dalla stessa Giunta regionale dove una delle tre aree tematiche di riferimento è la “Sicurezza e qualità della vita nel territorio” da cui discende la necessità di implementare la sicurezza e il monitoraggio del territorio favorendo la prevenzione e la gestione dei disastri naturali, la sicurezza del cittadino e delle infrastrutture esistenti.”
Per questo Legambiente chiede una ricollocazione delle risorse nell’ambito del Programma Operativo e di stabilire l’inserimento, nei bandi per la valutazione dei progetti che verranno proposti per i diversi obiettivi previsti dal FESR, di meccanismi premianti per le aziende e i Poli tecnologici che prevedranno azioni di formazione, informazione, prevenzione del dissesto idrogeologico e attività di ripristino della permeabilità del suolo.


PRESENTATI A ROMA I DATI DI GOLETTA VERDE 2014

14/8/2014

 
Picture
IN LIGURIA MIGLIORAMENTI DELLA QUALITA’ DELLE ACQUE COSTIERE MA ANCORA TROPPE CRITICITA’ ALLE FOCI DI FIUMI E TORRENTI

NOVE AGGLOMERATI LIGURI SOTTO OSSERVAZIONE DELLA UE PER LA MANCATA DEPURAZIONE DELLE ACQUE E DIECI GIA’ CONDANNATI DALLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA

“Fuorilegge” dieci campionamenti su ventitré. Ancora assenti le informazioni in spiaggia sulla qualità delle acque
Legambiente Liguria: necessario investire sulle infrastrutture per la depurazione, troppi 15 anni di ritardo.

Migliora la condizione delle acque costiere in Liguria rispetto agli anni trascorsi e la nostra regione si allontana dal podio delle maglie nere per la qualità delle acque costiere. Secondo i dati raccolti lungo l’intera costa del nostro Paese dai tecnici di Goletta Verde che hanno effettuato i campionamenti le regioni più critiche sono: Abruzzo (89% di punti inquinati rispetto al totale dei campioni prelevati), Marche (83%), Calabria (79%) e Lazio (75%). La Liguria, con 10 campionamenti oltre i limiti di legge sui 23 effettuati, ha il 44% dei punti fuori norma. Situazione migliore invece in Sardegna (10%) e Toscana (33%).


Leggi altro

A NOLI CONCLUSO IL CAMPO DI VOLONTARIATO AMBIENTALE LEGAMBIENTE

12/8/2014

 
Picture
I VOLONTARI RIPULISCONO LA STRADA ROMANA
NEL COMUNE ATTIVITA’ DI SENSIBILIZZAZIONE SUL CONSUMO ENERGETICO

Vacanze intelligenti, dedicate alla manutenzione e scoperta del territorio, riflettendo sugli stili di vita che conduciamo.

Questo lo spirito che ha animato i dieci giorni trascorsi a Noli, dal 1 al 10 di agosto, dei 14 volontari provenienti da tutta Italia che hanno pulito la strada romana di collegamento Noli-Voze dalle piante infestanti e dai rifiuti abbandonati.
Le ragazze e i ragazzi, coadiuvati dagli operatori del Comune di Noli che ha messo a disposizione le attrezzature per effettuare le pulizie e gli sfalci e la struttura per ospitarli, hanno scoperto così itinerari fuori dai circuiti classici del turismo estivo, lasciando un segno positivo sul territorio.
Il campo di volontariato è stata anche l’occasione per coinvolgere i cittadini e i turisti di Noli in un flash mob dedicato al consumo sostenibile di energia e alla necessità di diminuire l’impatto delle attività ad alto impatto ambientale, svolto sul lungomare nolese e nella piazza antistante il Comune. Questa attività è stata organizzata all’interno della campagna di sensibilizzazione “Energy free day” cui hanno partecipato 34 associazioni di 23 paesi di tutto il mondo, con 170 campi di volontariato coinvolti e più di 2500 persone.


SMILE CAMPUS 18-30 AD AGOSTO!

7/8/2014

 
Picture
Se hai un’età compresa tra i 18 e i 30 anni e ti sta a cuore l’ambiente partecipa come volontario allo SMILE CAMPUS dal 22 al 31 agosto 2014 a Tovo San Giacomo (SV).
Organizzato da Legambiente nell’ambito del progetto LIFE SMILE, capofilato dalla Regione Liguria e a cui Liguria Ricerche partecipa in qualità di partner, il CAMPUS sarà un’occasione per vivere un’esperienza unica che lega divertimento e formazione, all’ insegna del turismo sostenibile nel rispetto dell’ambiente, scoprendo e mettendo in pratica abitudini ecologiche anche attraverso azioni quotidiane. La partecipazione ai campi è gratuita (spese di viaggio a carico dei partecipanti).

I VOLONTARI verranno formati da personale qualificato dei Partner di progetto, in preparazione alle attività di monitoraggio e di cattura dei rifiuti, nonché alla divulgazione del progetto tramite la gestione dello SMILE INFO POINT negli stabilimenti balneari di Pietra Ligure (SV). Saranno inoltre effettuati interventi di riqualificazione ambientale all’interno dell’Area Pilota in accordo con le amministrazioni locali. Durante la giornata i volontari avranno a disposizione tempo libero da dedicare allo svago e all’attività turistica.

SMILE CAMPUS
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a:
ELENA DINI
e.dini@legambienteliguria.org
Tel.010319168 - Cell.3202481395

www.life-smile.eu


    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo