Legambiente Liguria
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • www.legambienteliguria.org
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
  • RICICLAESTATE2016
  • RICICLAESTATE 2017

CON 80 MWh  PRODOTTI CON IL SOLE E 43 TONNELLATE DI CO2 EVITATE ALL’ANNO I GRUPPI DI ACQUISTO SOLARE CONQUISTANO GENOVA

15/4/2013

 
Immagine
La campagna, promossa da Legambiente Liguria, Comune di Genova e Azzero CO2, presenta i numeri della sua rivoluzione verde



Una produzione di oltre 80 MWh all’anno, 22 impianti installati, 43 tonnellate di CO2 evitate ogni anno. Sono i  numeri chiari ed incontrovertibili della campagna di promozione dei Gruppi di Acquisto Solare, l’iniziativa, presentata oggi al Municipio Medio Levante di Genova e che ha visto la collaborazione di Legambiente Liguria, Comune di Genova e Azzero CO2, insieme alla ditta installatrice SIEG Group srl.

Un’iniziativa di ampio respiro che ha permesso il raggiungimento degli obiettivi previsti nell’ambito delle azioni relative alla “Produzione locale di energia elettrica” descritte dal Piano di Azione per l’Energia Sostenibile adottato a seguito dell’adesione del Comune di Genova al “Patto dei Sindaci” sottoscritto con la Commissione europea.

Anche l’Assessore all’Ambiente del Comune di Genova, ing. Valeria Garotta, si dichiara molto soddisfatta per il coinvolgimentodiretto dei cittadini nella sfida al raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo dell’energia sostenibile e prosegue: “ Il Comune per quanto riguarda gli edifici pubblici fa la sua parte installando impianti fotovoltaici e di solare termico. Questa esperienza dei GAS in collaborazione con Legambiente merita di avere un futuro”.

Il lavoro in stretta collaborazione di tutti i soggetti coinvolti ha consentito non solo di informare e far conoscere il tema della produzione energetica pulita e diffusa, ma anche di organizzare i cittadini in modo da ottimizzare i vantaggi per le famiglie e per l'ambiente.

Per avere anche un confronto realistico tra produzioni altamente inquinanti come quelle basate sul carbone e quelle pulite derivanti da fotovoltaico, si può prendere ad esempio  la centrale a carbone ENEL sotto alla Lanterna di Genova con la sua potenza espressa di 3 gruppi a carbone di 295 MWp. Considerando la dismissione prevista entro il 2017 (con l’80% della potenza impiegata e 305 giorni complessivi di esercizio all’anno), si arriva ad una produzione annua di 1.722.800 MWh.

Considerato che Genova conta circa 600.000 abitanti, basterebbe una dotazione di 2,7 kWp di fotovoltaico per abitante per andare a coprire interamente la produzione elettrica della centrale (sia con il semplice fotovoltaico che con un mix fotovoltaico/eolico).

“Un’iniziativa importante per Genova”, dichiara Santo Grammatico, presidente di Legambiente Liguria “che mostra come le collaborazioni virtuose tra istituzioni e società civile possano portare benefici per l’ambiente e tutta la collettività. Il ruolo del Gruppo di Acquisto Solare” conclude Grammatico, “non solo assicura un risparmio notevole per le famiglie che vi partecipano, ma rilancia un concetto di nuova cittadinanza responsabile, che decide di unire le forze per contribuire alla transizione ecologica della propria città”.

Gruppo di Acquisto Solare: I NUMERI

  • Impianti G.A.S. di Genova Installati: 22
  • Totale potenza installata = 77kWp
  • Per una produzione annua totale di 80.850 kWh all’anno
  • Nel Comune di Genova = 17 impianti (80%)
  • In zona sottoposta a vincolo (nel comune di Genova)= 13 (75%)
  • Tot. CO2 evitata all’anno per il GAS: 43 tonnellate
  • Vantaggio sociale collettivo stimato in 1.290 tonnellate CO2 complessive sulla durata di vita media dei pannelli (30 anni)
  • NOx evitati all’anno: 1,2 tonnellate
 

Per info:

Legambiente Liguria Onlus

Tel.uff. 010319168

I commenti sono chiusi.
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo