La più bella sei tu

"La più bella sei tu" è la nostra campagna che raccoglie le vostre testimonianze sulle spiagge più belle e dopo averle messe in relazione con le nostre valutazioni ambientali, troveremo insieme la spiaggia più bella d’Italia.
La campagna è attiva nei mesi estivi, fateci avere le vostre segnalazioni su: http://www.legambiente.it/lapiubella#.UrFtHOInXQo
Nel 2013 la spiaggia più votata è stata Cala Bianca a Camerota (SA), mentre in Liguria è la Baia dei Saraceni a Varigotti (SV) ad arrivare tra le premiate.
BAIA DEI SARACENI (SV): situata tra il promontorio di Punta Crena e il tratto di Aurelia che scavalca Capo Noli, la baia dei saraceni è caratterizzata da una sabbia bianca e fine che rende il mare color azzurro turchino. Accessibile dall’Aurelia, da alcuni anni la parte di spiaggia più a levante è diventata una spiaggia attrezzata gestita dal Comune di Finale Ligure: la spiaggia del Malpasso. Altri due tratti di spiaggia, che si spingono a ponente fino al promontorio di Punta Crena, sono invece completamente liberi. Particolare è la formazione rocciosa denominata "beachrock": un enorme crosta rocciosa che dal bangnasciuga arriva a qualche metro dalla riva, unito alla limpidezza delle acque garantisce uno scorcio unico in tutta la Liguria.
La classifica completa delle 17 spiagge premiate nel 2013.
La campagna è attiva nei mesi estivi, fateci avere le vostre segnalazioni su: http://www.legambiente.it/lapiubella#.UrFtHOInXQo
Nel 2013 la spiaggia più votata è stata Cala Bianca a Camerota (SA), mentre in Liguria è la Baia dei Saraceni a Varigotti (SV) ad arrivare tra le premiate.
BAIA DEI SARACENI (SV): situata tra il promontorio di Punta Crena e il tratto di Aurelia che scavalca Capo Noli, la baia dei saraceni è caratterizzata da una sabbia bianca e fine che rende il mare color azzurro turchino. Accessibile dall’Aurelia, da alcuni anni la parte di spiaggia più a levante è diventata una spiaggia attrezzata gestita dal Comune di Finale Ligure: la spiaggia del Malpasso. Altri due tratti di spiaggia, che si spingono a ponente fino al promontorio di Punta Crena, sono invece completamente liberi. Particolare è la formazione rocciosa denominata "beachrock": un enorme crosta rocciosa che dal bangnasciuga arriva a qualche metro dalla riva, unito alla limpidezza delle acque garantisce uno scorcio unico in tutta la Liguria.
La classifica completa delle 17 spiagge premiate nel 2013.