Legambiente Liguria
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • www.legambienteliguria.org
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
  • RICICLAESTATE2016
  • RICICLAESTATE 2017

LEGAMBIENTE LIGURIA SU FUSIONE AMIU-IREN

30/1/2017

 
INVESTIMENTI SUGLI IMPIANTI PER USCIRE DALL’EMERGENZA, NO ALLA FUSIONE CON MAGGIORANZA PRIVATA
 
L’ipotesi di fusione di Amiu con Iren solleva diversi quesiti sul rapporto tra il cosiddetto “pubblico” ed il “privato”. Premesso che Legambiente non è ideologicamente contraria ad un rapporto tra questi soggetti, dove si abbia un beneficio reciproco, sottolineiamo che per un servizio come quello della gestione dei rifiuti, non possono essere presi in considerazione assetti societari dove prevalga il privato. La pianificazione ed il controllo di società pubblico/private deve rimanere a maggioranza pubblica, mentre la fusione Amiu Iren sembra andare in direzione opposta.

Leggi altro

RIAVVIO CENTRALE TERMOELETTRICA, CARBONE IN ARRIVO A GENOVA

25/1/2017

 
Foto
LEGAMBIENTE LIGURIA: EMERGENZA ELETTRICA FRANCESE NOTA DA SETTEMBRE, ASSURDO NON AVER PIANIFICATO SOSTEGNO ENERGETICO PULITO, INGIUSTIFICABILE L’UTILIZZO DEL CARBONE

E’ sprezzante il commento di Legambiente Liguria sul nuovo carico di carbone sloveno in arrivo da Capodistria per alimentare la centrale termoelettrica sotto la Lanterna.

“L’emergenza energetica francese – commenta Santo Grammatico, Presidente di Legambiente Liguria – era nota già da settembre, da quando è stato avviato il programma per la manutenzione ed il controllo della sicurezza sui reattori nucleari. Assurdo, sapendo con mesi di anticipo che un paese europeo che basa il 75% della produzione elettrica sulla pericolosissima fonte nucleare avrebbe fermato un terzo delle sue centrali, non aver pianificato un sostegno basato sulla fornitura di energia da centrali pulite. Ancora una volta, con la scusa dell’emergenza, si giustifica una azione dal forte impatto inquinante.”

La Francia è passata da esportatore ad importatore di elettricità, avendo fermato in questi mesi un terzo dei 58 reattori nucleari presenti nel paese. L’Asn, l’autorità per la sicurezza nucleare francese, allarmata da alcuni difetti costruttivi presenti nell’acciaio che copre la parte più pericolosa dei reattori nucleari, ha ordinato severi controlli.
“Nei prossimi giorni – prosegue Grammatico – grazie all’assenso arrivato dall’Autorità per la sicurezza nucleare francese, dovrebbero ripartire nove centrali che hanno superato le verifiche rendendo meno grave la situazione. In questo caso risulta ancora maggiore la beffa dell’arrivo della Sider Tis, la nave che ha caricato tremila tonnellate di carbone in Slovenia e in arrivo al porto di Genova, per il riavvio della centrale termoelettrica”.

Legambiente chiede al Ministero dello Sviluppo Economico di derubricare la centrale genovese da "strategica" per avviare la definitiva dismissione. Inoltre nella strategia energetica nazionale (SEN) che il governo presenterà ad aprile venga prevista la chiusura delle centrali a carbone. Nella SEN sarà necessario inserire un meccanismo di sicurezza per l'approvvigionamento energetico finalmente trasparente, che non preveda ulteriori carichi inquinanti per i territori e eviti ritardi nelle dismissioni delle centrali o speculazioni su mercato elettrico, considerato che questi mesi di "emergenza" francese verrà a costarci, con rincari in bolletta, circa 1.5 miliardi di euro.

BANDO SERVIZIO CIVILE NAZIONALE A GENOVA

23/1/2017

 
Foto

E' stato pubblicato il bando per la selezione di volontari, INCLUSO CHI HA GIA' PARTECIPATO AL SERVIZIO CIVILE negli anni passati.

Tra i progetti proposti: GENOVA E IL RISCHIO IDREOLOGICO: PREVENZIONE E GESTIONE DEI CONFLITTI (4 posti), per un impegno di complessivi 12 mesi e un contributo mensile di 433,80€.
Testo di Progetto
Criteri di Selezione

Per fare domanda occorre, dopo aver letto e scelto il progetto, compilare i seguenti allegati:
•allegato 2
•allegato 3
Agli allegati è necessario includere la copia di un documento di identità valido.
E' possibile ma non obbligatorio presentare inoltre un curriculum vitae ed eventuali allegati che attestino i titoli posseduti.


Tutta la documentazione va consegnata entro le ore 14.00 del 10 Febbraio 2017 secondo le seguenti modalità:

- consegna a mano presso la sede Arci Servizio Civile Nazionale, dal lunedì al venerdì negli orari: 9.00-18.00;
- invio postale con R/R direttamente presso la sede Arci Servizio Civile Nazionale Via dei Monti di Pietralata 16 – 00157 Roma (si ricorda che fa fede la data di ricezione);
-invio tramite PEC- Posta Elettronica Certificata da indirizzo PEC del candidato all'indirizzo: arciserviziocivile@postecert.it

http://www.arciserviziocivile.it/

INCENDI IN LIGURIA

17/1/2017

 
Foto
INCENDI IN LIGURIA: INVERNI TRAGICI brucia il doppio della superficie rispetto all'Estate

Genova è assediata dalle fiamme, i cittadini vengono sfollati e le autostrade chiuse. I mesi di inizio anno si rivelano, per la regione più boscosa d'Italia, davvero drammatici.


I mesi invernali sono tragici per gli incendi in Liguria, le statistiche per gli anni che riassumono l'andamento dal 1987 al 2014 mettono in luce che i mesi di gennaio febbraio e marzo sono quelli a maggiore rischio avendo registrato 7270 incendi con una superficie percorsa dal fuoco, tra boscata e non boscata, di 77.783 ettari. I mesi estivi registrano invece in questi  venti sette anni l'innesco di 6182 incendi ed in fumo è andata una superficie pari a 37.971 ettari.
 "Il maggior numero di inneschi degli incendi - commenta Santo Grammatico, Presidente di Legambiente Liguria -si concentra nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.00 sino al calare del Sole. Questo fattore impedisce l'utilizzo dei mezzi aerei per affrontare i fronti degli incendi e lascia il difficile onere ai vigili del fuoco, ai forestali e ai volontari di protezione civile che operano a terra e su strada."

Leggi altro

RIAPERTURA CENTRALE A CARBONE DELLA LANTERNA

13/1/2017

 
Foto
Riapre la centrale a carbone di Genova? Legambiente Liguria: "sbagliato e pericoloso"

Il riavvio della centrale termoelettrica a carbone di Genova, ventilato da una sorta di "necessaria solidarietà energetica" verso la Francia, che ha ferme alcune delle proprie centrali nucleari e ha necessità di importare energia elettrica è sbagliato e pericoloso.
"Si riattiva una sorgente tra le più inquinanti per la nostra città che da metà agosto 2016 aveva smesso di bruciare carbone e si allontana la sua dismissione" chiarisce Santo Grammatico, presidente di Legambiente Liguria, "ci risulta infatti che il Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE) e Terna considerino questa centrale strategica per la produzione energetica. I Paesi europei hanno una fitta rete elettrica interconnessa con cui potersi scambiare energia e prima di riavviare le centrali più inquinanti, che danneggiano ambiente e salute dei cittadini, si dovrebbero attivare quelle a produzione meno impattante".
"Questa solidarietà" conclude Grammatico,  "è in verità una giustificazione per sostenere ancora una volta la lobby del combustibile fossile tra i più inquinanti al mondo, ma anche tra i più economici a causa dell'eccesso di offerta di carbone sui mercati mondiali delle materie prime. Ma la sua economicità è solo apparente: una recente ricerca ha stimato, a livello europeo, costi sanitari dalla combustione del carbone compresi tra 32,4 e 62,3 miliardi di euro all’anno".
Per questo Legambiente Liguria chiede a MISE e Terna di rendere operative le procedure per la definitiva dismissione della centrale senza ulteriori rinvii.

BANDO ARCI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

9/1/2017

 
E' stato pubblicato il bando per la selezione di volontari da avviare nei progetti dei Corpi Civili di Pace da realizzarsi all’estero e in Italia.
Arci Servizio Civile è presente con due progetti da realizzarsi in Italia per un totale di 8 posti e un progetto da realizzarsi all'Estero (Beirut- Libano) per un totale di 4 posti.
PROGETTO CHE SI SVOLGERA’ A GENOVA:

Progetto GENOVA E IL RISCHIO IDREOLOGICO: PREVENZIONE E GESTIONE DEI CONFLITTI (4 posti)

La domanda di ammissione e la relativa documentazione per questo progetto va presentata entro le ore 14:00 del giorno 10 febbraio 2017 secondo le seguenti modalità:
- consegna a mano presso la sede Arci Servizio Civile Nazionale, dal lunedì al venerdì negli orari: 9.00-18.00;
- invio postale con R/R direttamente presso la sede Arci Servizio Civile Nazionale Via dei Monti di Pietralata 16 – 00157 Roma (si ricorda che fa fede la data di ricezione);
-invio tramite PEC- Posta Elettronica Certificata da indirizzo PEC del candidato all'indirizzo: arciserviziocivile@postecert.it
Per i dettagli sul progetto e modalità di partecipazione:
http://www.arciserviziocivile.it/





    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo