Legambiente Liguria
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • www.legambienteliguria.org
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
  • RICICLAESTATE2016
  • RICICLAESTATE 2017

COMUNI RICICLONI, POLITICHE E AZIONI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI IMPERIA. FOCUS SUI RIFIUTI CON I SINDACI.

26/11/2014

 
Immagine
SABATO 29 NOVEMBRE 2014
TAGGIA ARMA - VILLA BOSELLI
DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 13.00


CONVEGNO PUBBLICO
“COMUNI RICICLONI, POLITICHE E AZIONI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI IMPERIA. FOCUS SUI RIFIUTI CON I SINDACI”



Leggi altro

OPEN DAY A PALAZZO VERDE!

26/11/2014

 
Immagine



Sabato 29 novembre 2014  -  ore 10 /18
Palazzo Verde, Via del Molo, 65 – 16128 Genova




Laboratori

10.00 -    “L’orto in bottiglia sul balcone”-  a cura di Terra! Onlus
Costruire un giardino verticale mediante il riuso di bottiglie di plastica e l’utilizzo delle piante più adatte per questo tipo di coltivazione. A fine laboratorio ciascun partecipante avrà creato il proprio orto in bottiglia di cui potrà prendersi cura sul proprio balcone

10.00 -     Laboratorio “IL Ricicroscopio” a cura di Associazione Festival della Scienza
Partendo da alcune lenti di macchine fotografiche “usa e getta” e tubi in PVC costruisci un microscopio ottico riutilizzando materiali di scarto !

11.00 -  “Sacchetto o scherzetto”  a cura di Legambiente Liguria
Incontro dedicato alla conoscenza delle diverse tipologie di shoppers comunemente utilizzate e degli effetti dell’abbandono della plastica in ambiente naturale

11.00 -  “Intrecci di plastica” a cura di Matermagna Aps
Idee e spunti per creazioni a maglia e all’uncinetto con filati  alternativi di origine sintetica  

11.30 - “L’orto in bottiglia sul balcone”  a cura di Terra! Onlus
Costruire un giardino verticale mediante il riuso di bottiglie di plastica e l’utilizzo delle piante più adatte per questo tipo di coltivazione. A fine laboratorio ciascun partecipante avrà creato il proprio orto in bottiglia di cui potrà prendersi cura sul proprio balcone

15.00 - “Costruiamo la rete della vita” – a cura di Matermagna Aps
Attività artistico-scientifica per la realizzazione di una grande rete con la plastica. L’installazione una volta terminata rimarrà esposta a Palazzo Verde per tutta la durata del progetto

15.00 -   Laboratorio “IL Ricicroscopio” a cura di Associazione Festival della Scienza
Partendo da alcune lenti di macchine fotografiche “usa e getta” e tubi in PVC costruisci un microscopio ottico riutilizzando materiali di scarto !

15.00 - “Sacchetto o scherzetto”  a cura di Legambiente Liguria
Incontro dedicato alla conoscenza delle diverse tipologie di shoppers comunemente utilizzate e degli effetti dell’abbandono della plastica in ambiente naturale


altre attività della giornata

“Plastic Barefooting” - a piedi nudi sui materiali di scarto: un percorso sensoriale, sonoro, cromatico sui materiali plastici di scarto aziendale, commerciale e artigianale, predisposti a terra per sollecitare curiosità e sensazioni - a cura di Scar’t  Centro Remida Genova
Mostra fotografica e allestimenti artistici sul riutilizzo della plastica nell’ambito della disabilità “Utile a tutti. La plastica nella vita delle persone disabili”-  a cura di Terre di mare
Postazione per distribuzione gratuita di 3.000 cassette VHS -  realizzata e allestita con materiali di riciclo. Dimostrazione di uso creativo dei VHS non funzionanti – a cura dell’Associazione al Verde
Biciclettata negli spazi dell’Expò - per adulti e bambini, che indosseranno pettorine realizzate con banner in PVC di scarto  e promuoveranno l’Open day a Palazzo verde - a cura di Cicloriparo
Scooter elettrici a disposizione – a cura di Terre di mare
Plastic Session musicale con strumenti in plastica riciclata - a cura di Ritmiciclando

Biblioteca tematica presso il LabTer- Green point - accesso e prestito libri


PIU' DI 25MILA FIRME IN 48H: LA SOCIETA' CIVILE SI MOBILITA PER LA LIGURIA.

24/11/2014

1 Commento

 
Picture
La petizione di Legambiente su Riparte il futuro raccoglie anche l’adesione di ARCI Liguria: “Un fondo per le zone alluvionate con i soldi dei pedaggi autostradali”
www.riparteilfuturo.it/alluvione


I promotori: “Ancora una volta la Liguria è in ginocchio per il fallimento di anni di politiche di gestione del territorio. Chiediamo immediatamente un Fondo gestito con trasparenza per la messa in sicurezza della regione”.


Leggi altro
1 Commento

UN FONDO PER LA LIGURIA SUBITO, CON I SOLDI DEI PEDAGGI AUTOSTRADALI

20/11/2014

0 Commenti

 
Picture
Al via la petizione di Legambiente, Libera, Gruppo Abele e Riparte il futuro per le zone alluvionate
www.riparteilfuturo.it/alluvione

 
Oltre 8500 firme in meno di 24 ore. “È urgente cambiare la logica per finanziare la sicurezza del territorio e dei cittadini dal dissesto idrogeologico”, spiegano i promotori della campagna.
 
 
Genova, 20 novembre 2014 - Legambiente, Libera e Gruppo Abele lanciano una raccolta firme indirizzata al Presidente della Regione Liguria Claudio Burlando sulla piattaforma Riparte il futuro: www.riparteilfuturo.it/alluvione. La richiesta è semplice: un fondo per la messa in sicurezza del territorio, la formazione per l’autoprotezione dei cittadini, il sostegno ai commercianti, artigiani e agricoltori, gestito in maniera trasparente e alimentato dai proventi dei pedaggi autostradali nella Regione Liguria e riorientando i miliardi previsti per una nuova autostrada, la Gronda di Genova.
 
“La Liguria è in ginocchio e servono centinaia di milioni di euro per risollevarla”, spiegano i promotori della campagna che in meno di 24 ore ha già raccolto oltre 8500 firme. “È urgente cambiare la logica per finanziare la sicurezza del territorio e dei cittadini dal dissesto idrogeologico. Basta cemento: si utilizzino i soldi che vengono dalle autostrade per creare un Fondo che garantisca finalmente la sicurezza della Liguria e dei suoi cittadini”.
 
Di fronte alle oltre settemila frane, che aumentano di ora in ora in un territorio martoriato, le trecento strade interessate dagli smottamenti, le centinaia di persone isolate o sfollate, le interruzione ai servizi elettrici, idrici e del gas Libera e Gruppo Abele, tramite la campagna anticorruzione Riparte il Futuro, rilanciano l’appello inviato a Burlando da Legambiente Liguria. “La società civile vuole far sentire la sua voce”, incalzano le associazioni, “chiedendo lo stop alla cementificazione: è necessario trovare subito una risposta agli effetti disastrosi di scelte fondate su interessi che spesso sono altri rispetto all'interesse dei cittadini e alla legalità”.
 
Per seguire la petizione in tempo reale: www.riparteilfuturo.it/alluvione

0 Commenti

AVVISO PER I VOLONTARI

19/11/2014

0 Commenti

 
Ringraziamo tutti coloro che con generosità in questi giorni hanno contattato la nostra associazione per offrire la loro disponibilità ad intervenire per dare un sostegno nel corso della grave emergenza che sta colpendo Genova e tutta la Liguria. Al momento però stanno operando quei gruppi e quelle organizzazioni di protezione civile che possono garantire interventi di tipo specialistico per i quali sono necessari un'adeguata formazione e l'utilizzo mezzi ed attrezzature particolari.
Continuiamo a seguire la situazione per individuare, in una seconda fase dell'emergenza, il modo migliore per intervenire a sostegno di chi è stato colpito dai recenti eventi calamitosi.

0 Commenti

Lettera al Presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando

17/11/2014

0 Commenti

 
Picture
Egregio Presidente,

i recenti fatti alluvionali e le continue allerte meteo che hanno interessato e continuano ad interessare la nostra regione​ impongono a noi tutti una profonda riflessione​ sulla sicurezza del territorio, sulle vite perdute, gli sfollati, i negozi devastati insieme alle attività artigiane, agricole e sulla quantità di danni riportati alle nostre infrastrutture.
Tali danni in ogni triste occasione si presentano con valutazioni di centinaia di milioni di euro e abbiamo ragione di credere che ​la quantità di fondi disponibili ad oggi per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici non possano essere ​sufficienti.


Leggi altro
0 Commenti

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO METTE IN GINOCCHIO LA LIGURIA.

16/11/2014

0 Commenti

 
Picture
LEGAMBIENTE LIGURIA: DISPONIBILITA’ ECONOMICHE LIMITATE, SI CREI UN FONDO DEDICATO PER LA SICUREZZA DEI CITTADINI RECUPERANDO LE RISORSE DAI PROFITTI AUTOSTRADALI E DALLE GRANDI OPERE.

Si preannuncia un nuovo bollettino alluvionale tragico per la Liguria, con i vigili del fuoco alla ricerca di un disperso, centinaia di sfollati e un territorio stravolto. A quanto ammonteranno i danni subiti questa volta? Le dichiarazioni del Ministro Galletti "Non sappiamo quanti fondi avremo a disposizione per la Liguria" quali scenari aprono per la nostra regione, quando alla richiesta di 200 milioni per le alluvioni pregresse viene data questa risposta?


Leggi altro
0 Commenti

ALLUVIONE IN LIGURIA E NEL TIGULLIO

12/11/2014

 
Picture
DOSSIER DI LEGAMBIENTE SULLA FRAGILITA’ DELLA LIGURIA

LEGAMBIENTE: ABBIAMO RAGIONE AD OPPORCI A PROGETTI DELIRANTI CHE METTONO A RISCHIO LA SICUREZZA DEI CITTADINI.
BASTA ERRORI, IL TERRITORIO NON LO CONSENTE


L’ennesimo bollettino alluvionale conta due vittime, famiglie sfollate, frazioni isolate, decine di frane che hanno interessato strade e binari ferroviari, questa volta arriva in particolare dal Tigullio e non può essere imputato alla sola cementificazione.
Insieme troviamo l’assenza della manutenzione delle zone montane e pedemontane e di una cultura di gestione sostenibile del territorio, che dovrebbe permettere di pianificare azioni concrete per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.


Leggi altro

ALLUVIONE NEL TIGULLIO, VOLONTARI CERCASI!

11/11/2014

 
Picture
In seguito alla situazione di emergenza causata agli avvenimenti metereologici intensi che hanno provocato l'alluvione nella zona del Tigullio, in particolare nelle località di Chiavari e Lavagna, è stata contattata la Protezione Civile Nazionale per attivare volontari di Legambiente che prestino servizio nelle zone colpite. Chiunque sia interessato a dare una mano può contattare il seguente recapito cell. 3292337977.
I volontari saranno messi direttamente in contatto con la Protezione Civile di Lavagna.


SBLOCCA ITALIA=SOLDI SPRECATI!

10/11/2014

0 Commenti

 
Immagine
“Maltempo e opere inutili. Basta opere inutili come a Carrara”
 
Legambiente lancia #sbloccafuturo, la galleria fotografica delle opere utili davvero.

https://flic.kr/s/aHsk5Rf8Tw

Dissesto idrogeologico, trasporti, bonifiche, scuole, messa in sicurezza del territorio, depuratori, impianti per la gestione dei rifiuti. Sono tantissime le piccole e medie opere incompiute, utili davvero al territorio e ai cittadini
 
L’invito dell’associazione a fotografare l’opera che i cittadini vorrebbero veder realizzata.


Leggi altro
0 Commenti
<<Precedente
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo