Legambiente Liguria
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • www.legambienteliguria.org
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
  • RICICLAESTATE2016
  • RICICLAESTATE 2017

Convegno: "Riciclare ovvero governare il disordine"

25/11/2013

 
Immagine

SABATO 30 NOVEMBRE 2013 dalle 9.30 alle 13.30 presso l’Auditorium “Sottanis” di Casarza Ligure si terrà il convegno “riciclare: ovvero governare il disordine”





Programma:  

Introduzione, Claudio Muzio, Sindaco di Casarza Ligure
Coordinatore, Santo Grammatico, Presidente Regionale Legambiente Liguria

9.30     Stefano Sarti, Vice Presidente Legambiente Liguria

9.45     Andrea Baroni, Funzionario settore ambiente Regione Liguria

10.00    Marco Castagna, Presidente AMIU

10.15    Pier Luigi Gorani, CONAI

10.30    Luca Pastorino, Sindaco di Bogliasco

10.45    Luca Marigo, Ricercatore, imprenditore ed esperto in Biogas

11.00 Presentazione del sondaggio sulla raccolta “porta a porta” di Chiavari a  cura di Francesca Bonini ed Elisa Garibaldi

Pausa

11.45 Presentazione dell’esperienza di compostaggio domestico a Casarza Ligure

12.00 Dibattito: “Il Tigullio a confronto sulla raccolta differenziata”

Partecipanti:

Vito Vattuone, Gino Garibaldi, Roberto Levaggi, Giorgio Costa, Giorgio D’Alia, Valentina Ghio, Roberto De Marchi, Assindustria, CNA,CGIL,CISL,UIL


Festa dell'Albero 2013

13/11/2013

 
Immagine
Desideriamo che la cultura dell'accoglienza metta radici nel nostro Paese. Ogni albero che pianteremo sarà dedicato ai diritti dei migranti, al diritto di costruire una vita migliore.  Quest'anno dedichiamo la Festa dell'Albero, il 21 novembre, ai diritti dei migranti, perchè possano essere rimossi tutti gli ostacoli legislativi e culturali che impediscono ancora il dialogo tra culture diverse. Vogliamo dedicare i nuovi alberi a tutte le bambine e i bambini nati in Italia da genitori stranieri perché purtroppo nascere figli di genitori stranieri nel nostro Paese non significa ancora esserne cittadini.

Ecco i nostri appuntamenti a Genova e in Liguria!

  • (RIMANDATA A VENERDì 22 ORE 10.00)Mercoledì 20 Novembre 2013 dalle 14.00 alle 16.00 all'Ist. Comprensivo Marassi - Piazza G. Ferraris. Il circolo Nuova Ecologia di Genova insieme agli studenti della scuola pianteranno un albero di mandarino e sistemeranno alcune aiuole della scuola con delle piante aromatiche tipiche della vegetazione ligure.
  • (rimandato a Giovedì 28)Giovedì 21 novembre 2013 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 appuntamento ai Giardini Pavenello a Genova Sampierdarena. Iniziativa organizzata  in collaborazione con il Municipio Centro Ovest e lTCS Einaudi Casaregis Galilei nell'ambito del progetto "ECO-GENERATION 2.0".
  • (rimandato a Giovedì 28)Giovedì 21 novembre 2013 dalle ore 8.30 alle ore 17.30 appuntamento nell'area Campanule Genova Quarto. Iniziativa organizzata in collaborazione con il Municipio Levante nell'ambito del progetto "SERVO CON TE".
  • Giovedì 21 novembre, alle ore 16.00 a Genova, Aula Magna dell'Ospedale Galliera Padiglione C, accesso da Corso Mentana 10 gli Amici dell'Orto Botanico dell'Università di Genova e Legambiente Liguria vi invitano alla celebrazione della Giornata Nazionale degli Alberi.
    Per la Giornata degli alberi 2013 sarà omaggiata la Canfora del Parco dell'Ospedale Galliera, scelta come esempio dei bellissimi alberi che vivono nel contesto dei luoghi di degenza.
    Il premio vuole infatti evidenziare come gli alberi possano confortare i pazienti in un periodo particolarmente difficile della loro vita e come gli alberi e le piante in generale, come dimostrato da studi scientifici ma anche dalla esperienza quotidiana, possano contribuire in generale alla salute delle persone e in particolare ad una più pronta guarigione.
  • Martedì 26 (in caso di maltempo Giovedì 28) dalle 14.00 alle 16.00 presso l'Ist. Perasso in salita Inf. della Noce - Genova. Il circolo Nuova Ecologia di Genova, con la collaborazione di ASTER, del Municipio Medio Levante e dei ragazzi della scuola, pianteranno un albero di  corbezzolo e delle piante aromatiche tipiche liguri nelle aiuole dell'Istituto.
  • Taggia - Giovedì 21 Novembre dalle ore 10.00 alle 11,30 presso Piazza Tiziano Chierotti (Lungomare di Arma di Taggia), diverse scuole del Comune saranno invitate per un momento di condivisione sulle tematiche della tutela degli alberi, dell'accoglienza e della solidarietà. In questa occasione, sarà resa pubblica la delibera del Consiglio Comunale di Taggia relativa all’assegnazione della cittadinanza onoraria a tutti i minori, di origine straniera, nati in Italia.

Presentazione del libro MonterossoAmare - presso Libreria Feltrinelli

13/11/2013

 

FIRMA MINISTRO ORLANDO SULLA VIA ALLA GRONDA

12/11/2013

 
LEGAMBIENTE LIGURIA: OPERA INUTILE E PERICOLOSA PER IL TERRITORIO. NECESSARIO USCIRE DALLA IDEOLOGIA PRO INFRASTRUTTURE.

La firma del Ministro dell’ambiente alla VIA sulle Gronda apre la porta alla conferenza dei servizi per l’avvio di un opera inutile che appesantirà il fragile equilibrio idrogeologico dei nostri versanti La nostra regione è già satura di infrastrutture stradali, ben 98 Km di strade lineari ogni 100 Km2 di superficie e inseguire un modello di crescita basato sulla continua infrastrutturazione stradale è un errore.
La regione se da un lato pone chiaramente le problematiche relative al prosciugamento delle sorgenti, della fragilità dei versanti con la presenza delle frane, dall’altra spinge per la continua costruzione di tunnel e nuove arterie, su tutto il territorio. In una situazione così delicata paventare l’avvio delle opere entro il 2017 e lasciare il controllo ad un comitato tecnico, che in modo illusorio potrà eventualmente riparare i danni o porvi rimedio una volta determinati risulta farsesco. Purtroppo la politica dimostra tutti i suoi limiti quando il governo del territorio è lasciato in mano ai privati, che propongono investimenti “prendere o lasciare” (ricordiamo ancora la minaccia di trasferire i soldi del nodo di San Benigno su Bologna, fatta solo due anni fa e indirizzata all'amministrazione comunale genovese).
I proventi dal gettito autostradale prodotti sul nostro territorio dovrebbe essere gestiti per l’interesse pubblico e per la nostra regione questo significa interventi per la cura e la manutenzione del territorio dal dissesto idrogeologico e favorire il trasporto pubblico locale, unica soluzione per sgravare e alleggerire le strade dal traffico privato. 
Info 3292337973 - 3292337974

Esito selezione volontari progetto SERVO CON TE - municipio IX Levante

12/11/2013

 
Immagine
In seguito alle selezioni per i partecipanti al progetto "SERVO CON TE", in collaborazione con il Municipio IX LEVANTE di Genova, è stata stilata la graduatoria generale comprensiva dei primi 100 ritenuti idonei.
La graduatoria in formato pdf è disponibile e scaricabile al seguente link: GRADUATORIA SERVO CON TE.

Ricordiamo ai 100 selezionati l'appuntamento obbligatorio di giovedì 14 c.m., dalle ore 16.00 alle ore 18.30 presso la sala consiliare del municipio Levante (Via Pinasco 7 - piano terra).

GOLETTA VERDE E LEGAMBIENTE A LA SPEZIA PER DIRE NO AL CARBONE, SI ALLE ENERGIE RINNOVABILI.

8/11/2013

 
Immagine
Blitz e Conferenza Stampa a bordo della storica imbarcazione dell'Associazione Presente anche l'Associazione Futuro invece di Carbone del Cantone dei Grigioni, Repubblica Elvetica.



Leggi altro
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo