Legambiente Liguria
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • www.legambienteliguria.org
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
  • RICICLAESTATE2016
  • RICICLAESTATE 2017

CORSO DI FORMAZIONE per educatori che operano in ambito extrascolastico

29/5/2015

 
Picture
Il corso è rivolto agli educatori di Legambiente Liguria, che svolgono attività extrascolastiche con bambini e ragazzi.
Il corso prevede momenti sia teorici che pratici, in cui gli educatori si confronteranno rispetto alle tematiche proposte, interagendo e scambiandosi esperienze.


Sabato 6 giugno 2015, presso la sede di Legambiente Liguria Onlus: Via Caffa 3/5 scala B, ore 10.00-13.00

- Introduzione al corso e conoscenza dei partecipanti , presentazione dell’associazione, progetto Life - Smile, Riciclaestate e attività estive 2015.
Conducono: Elisa Mina - settore scuola e formazione Legambiente Liguria
Elena Dini – direttore Legambiente Liguria Onlus
Anna Rocca – responsabile campagna Riciclaestate

- Con una particolare attenzione ai temi legati all’educazione alla cittadinanza, condivideremo suggestioni e metodi , con un approfondimento specifico del metodo della narrazione collettiva.
Conduce: Vanessa Niri - pedagogista esperta in progettazione didattica e pedagogia creativa, coordinatrice dell’ Ufficio Infanzia e Adolescenza di Arci Genova
 
- La partecipazione e l’inclusione sociale nelle attività extrascolastiche. Il Piano territoriale di intervento (L. 285/97)
Conduce: Fabrizio De Meo - UISP
ore 14.00-17.00

- Presentazione Manuale Campi e Centri estivi di Legambiente Liguria. Strutturare e progettare un campo o un centro estivo
Conduce: Elisa Mina – Legambiente Liguria Onlus

Verrà rilasciato a tutti i partecipanti l’attestato di partecipazione

Per info:
Legambiente Liguria Onlus
campi@legambeinteliguria.org
Tel.010319168


Incontro informativo sul recupero dei materiali da Imballaggio

26/5/2015

 
Picture
Invito a partecipare all’incontro formativo gratuito che si terrà il 12 giugno 2015 alle h. 10.30  sul tema:

IL RECUPERO DEI MATERIALI DA IMBALLAGGIO

Tenuto da Pierluigi Gorani, referente del Consorzio Nazionale Imballaggi
Presso la sede di Legambiente in via Caffa 3/5B


Che fine fanno gli imballaggi che scartiamo? Cosa significa differenziare i rifiuti e perché è utile farlo bene? Approfondisci anche tu la filiera del recupero degli imballaggi, il futuro è nell’economia circolare!

Si prega di dare conferma di partecipazione entro il 10 giugno 2015
ai seguenti contatti:

cell. 349-3795455 (Elisa Mina) mina.e@legambienteliguria.org
cell. 349-5399338 (Anna Rocca) turismo@legambienteliguria.org

SPIAGGE E FONDALI PULITI 2015 IN LIGURIA - GLI APPUNTAMENTI!

21/5/2015

 
Picture
Il 22 maggio al via anche in Liguria l’edizione 2015 di Spiagge e Fondali Puliti
Legambiente Liguria “un contributo alla tutela dell’ambiente e a una stagione turistica ormai alle porte”

 
[Genova, 20 maggio] - Anche quest’anno torna in Liguria l’iniziativa di Legambiente “Spiagge e Fondali puliti 2015” promossa dai circoli locali in collaborazione organizzazioni, associazioni, enti pubblici e istituti scolastici. Un’azione di cittadinanza responsabile e di senso civico che ha soprattutto il fine di sensibilizzare le persone al rispetto dell’ambiente acquatico. L’iniziativa aprirà i battenti venerdì 22 maggio ad Alassio dove a partire dalle ore 9.30 nella spiaggia pubblica i volontari con pale e rastrelli provvederanno a pulire la spiaggia dai rifiuti accumulati nel corso degli ultimi mesi.
In Liguria l’edizione 2015 della campagna si inserisce in un percorso di sensibilizzazione e impegno sul tema della lotta dei rifiuti in ambiente marino che vede tra gli altri la Regione Liguria, i Comuni del comprensorio del torrente Maremola tra cui Pietra Ligure e Legambiente Liguria impegnati insieme nel progetto SMILE (Strategies for Marine Litter and Environmental prevention of sea pollution in coastal areas) finanziato dall’Unione Europeo sul mando Life+ che prevede l’applicazione delle nuove tecnologie alla lotta al degrado ambientale delle coste. Grazie all’utilizzo di una specifica App, allo Smile Phone Number e al sistema di segnalazione sul sito http://life-smile.eu/segnala-un-rifiuto/ ad oggi sono state ricevute più di 50 segnalazioni nell’area del torrente Maremola (Comuni di Pietra L., Giustenice, Magliolo e Tovo S. Giacomo) già risolte con la rimozione del rifiuto.
“Con Spiagge e Fondali Puliti ed il nostro impegno nel progetto SMILE vogliamo mettere l’accento sullo stretto legame che esiste tra il nostro litorale e le persone che lo abitano e lo frequentano” sottolinea Stefania Pesce, di Legambiente Liguria. “Come per gli scorsi anni dimostreremo come un’attenta gestione del nostro patrimonio naturale costiero non sia solo un atto dovuto per tutelare l’ambiente che ci circonda, ma un contributo alla stagione turistica oramai alle porte che dovrà sempre più essere incentrata sulla sostenibilità e sull’attenzione all’impatto ambientale delle attività umane”.
L’iniziativa di Legambiente continuerà fino al 26 maggio prossimo nelle località di Multedo (Ge), Sturla (Ge), Murcarolo (Ge), Nervi (Ge), Quarto (Ge), Lerici (Sp) e Camogli (Ge).
Continua per il calendario completo degli appuntamenti!


Leggi altro

SMILE CAMPUS 2015 - SONO APERTE LE ISCRIZIONI!!!

14/5/2015

 
Picture
Anche quest'anno si rinnova la proposta per gli SMILE CAMPUS! Soggiorni completamente gratuiti nel Comune di Pietra Ligure, dal 23 Luglio al 19 Agosto per ragazzi dai 14 ai 30 anni, dove si avrà la possibilità di vivere un’esperienza unica, che  lega divertimento e formazione,  all’insegna del turismo sostenibile nel rispetto dell’ambiente, scoprendo e mettendo in pratica abitudini ecologiche anche attraverso azioni quotidiane.
Particolare attenzione verrà dedicata alla comprensione del fenomeno del Marine Litter e alle azioni di gestione e monitoraggio dei rifiuti in mare e sulla costa.
Scarica la brochure informativa

Per info:
Legambiente Liguria Onlus
MAIL: campi@legambienteliguria.org
Tel.3246026182

www.life-smile.eu


L'ultimo viaggio della Concordia

13/5/2015

 
Immagine
Legambiente Liguria: ”Demolizione della Concordia sia occasione di sviluppo, lavoro e attenzione alla salute e all’ambiente. Necessario qualificare i porti di Genova e La Spezia per il riciclaggio delle navi. Le due città devono entrare nell’elenco europeo degli impianti di riciclaggio per questo settore”


Comincerà questo pomeriggio l’ultimo viaggio della Concordia dal porto di Genova Prà ai cantieri navali per il definitivo smantellamento. Le ultime dieci miglia, dopo le duecento dall’Isola del Giglio che Legambiente ha monitorato analizzando l’acqua, valutando non sorgessero problemi per l’ambiente marino.
Questo ultimo passaggio, dal trasferimento alla demolizione della nave per l’invio a riciclo dei materiali, secondo l’associazione ambientalista deve rappresentare una occasione per la città di sviluppo nel settore delle demolizioni navali verso un nuovo modello industriale portuale ligure.
”La demolizione della Concordia – commenta Santo Grammatico, Presidente di Legambiente Liguria - può essere l’ occasione di sviluppo di una nuova filiera industriale, di lavoro qualificato con attenzione alla salute e all’ambiente. Per questo è necessario specializzare per il riciclaggio delle navi i porti di Genova e La Spezia. Le due città devono iscriversi ed entrare nell’elenco europeo degli impianti di riciclaggio per questo settore.”
Il tempo stringe, fanno notare da Legambiente, visto che l’elenco europeo degli impianti autorizzati ad operare sarà  pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e sul sito web della Commissione entro il 31 dicembre 2016.
Gli impianti ammessi nell’elenco previsto dal regolamento numero 1257/2013 del parlamento europeo e del Consiglio del 20 novembre 2013 devono possedere i requisiti necessari a garantire la protezione dell’ambiente, della salute e della sicurezza dei lavoratori e la gestione sostenibile dei rifiuti recuperati da navi riciclate.
“La vicenda Concordia ci ha mostrato con chiarezza l’opportunità di diventare protagonisti in questo settore – conclude Grammatico - anche per impedire all’inquinante mercato delle demolizioni, presente nei paesi senza sicurezze ambientali, sanitarie e dove sono assenti i diritti per i lavoratori di continuare con un business insostenibile”

    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo