Legambiente Liguria
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • www.legambienteliguria.org
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
  • RICICLAESTATE2016
  • RICICLAESTATE 2017

AL VIA RICICLAESTATE 2014 IN LIGURIA

30/6/2014

 
Immagine
LEGAMBIENTE LIGURIA E CONAI INSIEME PER UN’ESTATE PIU’ GREEN
PASSANO DA 12 A 20 I COMUNI COSTIERI LIGURI CHE ADERISCONO ALLA CAMPAGNA

Genova, 30 giugno 2014 - Ai box di partenza la seconda edizione di Riciclaestate 2014, la campagna di sensibilizzazione ed informazione sui temi della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio realizzata da Legambiente Liguria e CONAI, Consorzio Nazionale imballaggi, con la partecipazione di Comieco e con il patrocinio della Regione Liguria e della Capitaneria di Porto di Genova. La campagna è rivolta a cittadini residenti, ai turisti italiani e stranieri, ai lavoratori stagionali nelle destinazioni turistiche più frequentate nel periodo di massima affluenza.


Leggi altro

DEPURAZIONE, ANCORA TROPPE CRITICITA' ALLE FOCI DEI FIUMI.

23/6/2014

 
Immagine
“Fuorilegge” dieci campionamenti su ventitré. Ancora assenti le informazioni in spiaggia sulla qualità delle acque. Nove centri liguri finiti sott’accusa dall’Ue per la carenza depurativa

Legambiente: “Ancora una volta rischiamo di pagare multe salatissime invece di investire questi soldi sull’adeguamento dei depuratori. In Liguria in questi anni sono stati fatti molti passi avanti, ma per una regione che vive di turismo è doveroso risolvere definitivamente il problema”.


Leggi altro

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA CRESCE POCO

18/6/2014

 
Immagine
Il dibattito sulla raccolta dei rifiuti è da tempo in atto nella nostra regione.

I dati sono sconfortanti guardando i numeri relativi ai comuni in regola con le attuali leggi che prevedevano il raggiungimento del 65% di quota differenziata a partire dal 31 gennaio 2012.


Alla fine del 2012 infatti su 235 liguri comuni ben 126 sono ancora al di sotto del 25% e solo 5 hanno raggiunto gli obiettivi di legge.
Analizzando i dati per le diverse province si evidenzia l’arretratezza e la lentezza con la quale il processo virtuoso della differenziazione dei materiali sta avvenendo.


Leggi altro

ECOMAFIA 2014: PRESENTATO IL DOSSIER NAZIONALE DI LEGAMBIENTE

11/6/2014

 
Immagine
LIGURIA, OTTAVA NELLA CLASSIFICA NAZIONALE E’ LA PRIMA CLASSIFICATA TRA LE REGIONI DEL NORD. DIMINUISCONO LE INFRAZIONI ACCERTATE MA AUMENTANO DENUNCE, ARRESTI E SEQUESTRI.

LEGAMBIENTE LIGURIA: AFFARI PREOCCUPANTI NEL CICLO DEI RIFIUTI E DEL CEMENTO


I numeri riportati nell’annuale dossier “Ecomafia”, raccolti ed elaborati dall’Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente sui dati delle forze dell’ordine del 2013, non lasciano spazi a dubbi. La Liguria continua a primeggiare tra le regioni del nord come terra vocata alla penetrazione degli affari illeciti. Le 1431 infrazioni accertate (lo scorso anno erano state 1597) rappresentano il 4,9% di quelle nazionali, più di quelle registrate in Lombardia, Veneto e Piemonte. Alla diminuzione delle infrazioni accertate sul territorio ligure segue un aumento per quanto riguarda le denunce (dalle 1428 del 2012 alle 1501 del 2013), gli arresti (da 1 a 2) ed i sequestri che passano da 216 a 229.


Leggi altro

EMERGENZA RIFIUTI A GENOVA

9/6/2014

 
Immagine
Lo stato di emergenza della situazione rifiuti a Genova e provincia, determinato dalla vicenda della discarica di Scarpino, deriva decisamente dall’incapacità degli amministratori di decidere.

L’unica soluzione al problema rifiuti, Legambiente Liguria ribadisce, è un piano industriale che metta al centro la riduzione dei rifiuti e la raccolta differenziata, con la relativa impiantistica, fruendo anche dei benefici economici derivanti dalla valorizzazione delle frazioni differenziate. L’estensione della raccolta dell’umido, decisa dalla giunta sotto la spinta dello stato di necessità, è una decisione auspicata da tempo, ma essa deve anche prevedere di interrompere la pratica di conferire l’umido fuori regione. Genova si deve dotare di un impianto di trattamento dell’umido di 50.000 tonn. all’anno.
Ovviamente è necessario poi mettere in atto tutte le azioni per garantire la messa in sicurezza e l’agibilità della discarica.
Non è ammissibile infine che siano ancora una volta i cittadini a pagare con aumenti di tariffa i costi delle inadempienze degli amministratori e le inefficienze del sistema rifiuti.

    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo