
In tempi più recenti, alla fine del 1800 questa tradizione è stata ripresa in tutto il mondo e in Italia la prima "Festa dell'albero" fu celebrata nel 1898 per iniziativa dal Ministro della Pubblica Istruzione e nel 1951 fu fissata dal Ministero dell’Agricoltura la data del 21 novembre.
Da diversi anni Legambiente ripropone anche in Liguria la Festa degli alberi. Quest’anno l’evento viene celebrato in collaborazione con gli Amici dell’Orto botanico dell’Università di Genova e consisterà in una piccola cerimonia di ringraziamento ad un albero ritenuto particolarmente significativo. Per il 2012 è stato scelto Il fico del Porto Antico, perché in mezzo a un’area completamente artefatta (seppure bellissima) con sopraelevata, pavimentazione, costruzioni, palme da dattero sta a rappresentare un residuo dell’antico litorale e della flora spontanea, e ci insegna che la natura ha una stabilità straordinaria e ricorda che il passato rimane sempre vivo.
La cerimonia si svolgerà ai piedi del Fico, all’ingresso del Porto Antico mercoledì 21 novembre alle ore 16.00.
Sono previsti
- brevi interventi di Legambiente e degli Amici dell’Orto che racconteranno il senso della celebrazione, l’importanza naturalistica del fico e la storia del Fico del Porto Antico
- apposizione di una targa
Per info: Santo Grammatico - 3292337974