Legambiente Liguria
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • www.legambienteliguria.org
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
  • RICICLAESTATE2016
  • RICICLAESTATE 2017

FRANE IN LIGURIA: NUOVO CASO FEREGGIANO

28/11/2016

 
Frane in Liguria: prevenzione, manutenzione e delocalizzazioni.

Intervista di Fabrizio Cerignale al Presidente regionale di Legambiente Liguria



ALLUVIONI A PONENTE

28/11/2016

 
Foto
Fonte: Savonanews.it
PONENTE LIGURE FERITO DALLE ALLUVIONI. ANCORA EMERGENZA, PRONTA LA RICHIESTA DI CALAMITA' NATURALE INSIEME ALLA REGIONE PIEMONTE.
LEGAMBIENTE LIGURIA: "NON SI TRATTA DI EPISODI ESTEMPORANEI MA RICORRENTI. PRENDERE ATTO DELL'URGENZA DI UNA PIANIFICAZIONE PER LA MITIGAZIONE E L'ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI"


Ci risiamo, le copiose piogge di queste ultime ore hanno messo in crisi i bacini idrografici nel savonese e nell'imperiese. Frane, smottamenti, allagamenti, interruzione di strade e ferrovie, dei servizi elettrici ed idrici, famiglie sfollate. Il bollettino ligure per fortuna non contiene la perdita di vite umane o feriti e l'allerta dopo due giornate di enorme apprensione per i cittadini, sta rientrando passando dai colori rosso ad arancione, giallo sino al più tranquillo verde.
Verranno ora quantificati i danni subiti dalle strutture pubbliche e private (una prima stima parla di 100 milioni di euro) e avviate le procedure per ottenere risarcimenti e ripristinare l'esistente, secondo una liturgia dell'emergenza che sembra non trovare via d'uscita. Questa volta la richiesta di riconoscimento della calamità naturale sarà effettuata congiuntamente dalla Regione Liguria insieme al Piemonte.
Legambiente Liguria, con il Presidente regionale Santo Grammatico, traccia un primo bilancio su questa ennesima alluvione.

"Il primo segnale riguarda il sistema di allerta che è diventato, con l'utilizzo dei colori, più chiaro e di facile comprensione per i cittadini, unito alla professionalità dei previsori meteo e a quello del sistema di protezione civile che ha operato sui territori. Poi la comprensione delle difficoltà di una regione che continua a subire gli effetti dei cambiamenti climatici, dalla costa all'entroterra: l'ordine ligure dei geologi ha  censito per la Liguria la presenza di oltre 7000 frane; le strade che tagliano i versanti delle valli si riempiono di rii improvvisati quando il terreno è saturo e la nostra regione ha una rete stradale, la più fitta d'Italia con 98 chilometri di strade ogni 100 chilometri quadrati di superficie, che ha pesantemente determinato l'incapacità di tenuta dei reticoli idrografici e la difficoltà nella gestione dei flussi d'acqua; il dossier RFI per quanto riguarda le infrastrutture ferroviarie liguri che ha rilevato, tra diversi livelli di pericolosità ed urgenza per gli interventi di messa in sicurezza, una frana incombente sui binari ogni 236 metri. In  questo quadro sono circa cento ventimila le persone che vivono, lavorano o studiano nelle cosiddette aree rosse della nostra regione che ha il 91% dei comuni con case che si trovano in aree a rischio dissesto idrogeologico. Per questo la Regione Liguria dovrebbe essere protagonista e capofila nella pianificazione delle misure di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici. Questa pianificazione sarà utile per uscire dalla costosissima logica dell'emergenza, per proteggere la salute e il benessere delle comunità locali, garantire la minimizzazione dei rischi, migliorare la capacità di adattamento dei sistemi naturali, sociali ed economici."

Assemblea Regionale dei Circoli di Legambiente Liguria

4/11/2016

 
Foto

ECOREATI, LA PRIMA SENTENZA DELLA CASSAZIONE

3/11/2016

 
Dopo gli arresti di 15 giorni fa, arriva la prima sentenza della Corte Suprema. Legambiente: la legge funziona

Nel'articolo pubblicato su La Nuova Ecologia Online, i particolari relativi al caso dei dragaggi nel Golfo di La Spezia, con il commento del nostro vice Presidente, Stefano Sarti.
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo