Legambiente Liguria
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • www.legambienteliguria.org
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
  • RICICLAESTATE2016
  • RICICLAESTATE 2017

PULIAMO IL MONDO 2017 - LIGURIA

21/9/2017

 
Foto
Puliamo il Mondo 2017: da 25 anni i volontari di Legambiente al servizio del bene comune
Le iniziative in Liguria dal 22 al 24 settembre


Genova, 21 settembre 2017 - Sono i 25 anni di Puliamo il mondo. Da un quarto di secolo, ogni anno volontari di tutta Italia coordinati da Legambiente si danno appuntamento l’ultimo fine settimana di settembre per ripulire spazi pubblici dai rifiuti abbandonati. Con guanti, rastrelli, ramazze e sacconi ci si ritrova in piazze, strade, parchi urbani, lungo gli argini dei fiumi o delle strade statali, negli spazi “di nessuno” delle periferie. Giovani, anziani, italiani e non, amministrazioni locali, imprese, scuole, uniti da un unico obiettivo: rendere più vivibile e più bello il territorio in cui viviamo.

Appuntamento dal 22 al 24 settembre anche in Liguria, con oltre 21 appuntamenti organizzati grazie al coinvolgimento di cittadine, cittadini ed enti locali: da Ameglia a Cogoleto, passando per Noli, Ronco Scrivia e Spotorno, su https://www.puliamoilmondo.it/index.php/liguria-2017 sono elencati tutti gli eventi organizzati.
Tra le varie iniziative, a Genova il 22 Settembre dalle 9.00 alle 13.00 sarà la volta del Parco delle Mura, alla Casetta Rossa, con appuntamento alle 9.00 presso l’arrivo della funicolare Zecca – Righi, con la partecipazione di 45 ragazzi delle elementari dell’IC Maddalena Bertani – Scuola Daneo di Genova e di 20 ragazzi migranti del Centro di Accoglienza Straordinaria, ospiti presso Cooperativa Il Melograno. Mentre sabato 23 Settembre dalle ore 10 il circolo Nuova Ecologia ha organizzato la pulizia del Parco dell’Acquasola a Genova, iniziativa aperta a tutti i volontari.

"La 25a edizione di Puliamo il Mondo" sottolinea Santo Grammatico, presidente di Legambiente Liguria, "dimostra come sia fondamentale la consapevolezza di cittadine e cittadini nella cura del proprio territorio. Ma oggi, rispetto al momento in cui partì questa grande campagna, è necessario compiere un passo in più: lavorare sul ciclo dei rifiuti, sia diminuendone la produzione che sostenendo tutte quelle esperienze di economia circolare (come cooperative, piccole imprese, progetti di enti locali) che permettono di trasformare il rifiuto in ricchezza. E' importante chiudere il ciclo" conclude Grammatico, "trasformando prodotti oramai inutilizzabili in materie prime seconde, tutelando l'ambiente, diminuendo i costi ambientali e sociali dell'estrazione di nuove materie prime e sostenendo una filiera che potrebbe garantire migliaia di posti di lavoro".
Puliamo il mondo 2017 è realizzato con il patrocinio del ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, di UPI (Unione Province Italiane), Federparchi, Borghi Autentici d’Italia e UNEP (Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite). È l’edizione italiana di Clean up the world, il più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale che, nato a Sydney nel 1989, coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi. Dal 1993 Legambiente ha assunto il ruolo di comitato organizzatore in Italia e dal 1995 si avvale della preziosa collaborazione della Rai.

Per informazioni: https://www.puliamoilmondo.it/index.php/liguria-2017



Foto

#SalvaIlSuolo - Rush Finale!!

4/9/2017

 
Foto
Emergenza suolo. Legambiente: "una firma contro i disastri causati dalle cementificazioni"
Rush finale della campagna #SalvaIlSuolo


Genova, 4 settembre - C’è tempo solo fino al 12 settembre per firmare l’appello su salvailsuolo.it e chiedere finalmente all’Europa una legge sul suolo che ci protegga da nuove catastrofi e da un futuro incerto. Questa è la più grande iniziativa portata avanti dalle principali associazioni italiane ed europee a tutela di ambiente e cittadini.

L’Italia sta consumando ogni giorno il suo bene più prezioso: il suolo. Il bene ambientale da cui tutti noi dipendiamo per ricavare cibo, salute, protezione, è sotto continua minaccia a causa dello sfruttamento selvaggio. Solo salvando il nostro suolo possiamo impedire nuovi disastri ecologici, alluvioni, frane, contaminazioni. E impedire che la cementificazione prosegua come nei decenni passati, senza riguardo per le risorse naturali e mettendo a rischio la sicurezza e la vita delle persone.
Serve una legge che tuteli il suolo, subito, non possiamo aspettare ancora.
Per questo le principali associazioni italiane ed europee hanno lanciato #SalvaIlSuolo la più grande iniziativa portata avanti a tutela di ambiente e cittadini. Siamo al rush finale di una campagna che ha raccolto migliaia di adesioni: il 12 settembre sarà l'ultimo giorno possibile.



Leggi altro
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo