Legambiente Liguria
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • www.legambienteliguria.org
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
  • RICICLAESTATE2016
  • RICICLAESTATE 2017

UN PIANO CASA CHE NON RISPETTA IL TERRITORIO

25/2/2016

 
Immagine
Intervento su La Repubblica ed. Genova del 25/2/2016 pag. VIII
del Presidente di Legambiente Liguria - Santo Grammatico


Mentre si sta decidendo quale aree escludere dall’applicazione del Piano Casa, la sua impugnazione da parte del Governo non ha sorpreso Governatore e Assessore all'Urbanistica liguri. Il tutto banalizzato e ridimensionato su due punti: una dialettica centrodestra-centrosinistra tra esecutivo regionale e Governo nazionale e banali questioni tecniche.
In realtà l'unica legge impugnata dal Consiglio dei Ministri su diciannove esistenti è stata quella ligure. Del resto, come non ricordare che lo stesso CdM ha impugnato la legge del Governo Burlando che modificava la legge urbanistica regionale n. 36/97?
Le questioni tecniche smascherano invece l'approccio della Regione nella gestione del territorio: disfarsi di tutti gli Enti che rappresentano un intralcio ad una idea di sviluppo anacronistica.
Al Piano Casa l'Assessore Scajola ha affiancato i parchi come soggetti inutili e burocratici proponendo la "variante" con cui si cerca di piegare la pianificazione del territorio.
Le motivazioni offerte per l'impugnazione mostrano come il Piano casa non tenga conto degli obbiettivi di conservazione dei siti territoriali di pregio, così importanti da richiedere, in caso di variante alla pianificazione, la Valutazione ambientale strategica e di incidenza.
Avevamo chiesto di analizzare con numeri ed indicatori la reale necessità di un nuovo Piano Casa valutando gli effetti del precedente: nulla è stato fornito perché quei numeri non esistevano.
L'impugnazione della legge li ha fatti finalmente emergere.
Così l'assessore regionale all'Urbanistica: "sono 88 i Comuni liguri che dal 2009 al 2015 hanno approvato opere grazie alla legge per un totale di 3.695 interventi complessivi e che hanno in corso di approvazione 1.480 nuove pratiche per un numero totale di interventi pari a 5.175. Una dimostrazione evidente che il piano casa è uno strumento utile per il territorio". Una marcia indietro dove i liguri scoprono che il vecchio Piano Casa della Giunta Burlando aveva funzionato?
Come ambientalisti contestammo quella pianificazione non ritenendola, oggi come allora, uno strumento utile a creare lavoro e tutelare il territorio. In attesa del parere della Corte Costituzionale continueremo a vigilare e a contrastare l'aggressione al nostro paesaggio.

Combattere gli ecoreati e tutelare il territorio: il 10 febbraio a Palazzo Tursi Legambiente presenta la nuova legge contro le ecomafie.

9/2/2016

 
Immagine
Mercoledì 10 febbraio, dalle 9.30 alle 13.00, a Genova nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, Legambiente presenta la nuova legge sugli ecoreati, approvata nel maggio scorso e già diventata uno strumento fondamentale per combattere le ecomafie e risanare il territorio.

Ora nel Codice penale italiano, obiettivo che Legambiente persegue dal 1994, è entrata finalmente la parola ambiente: i principali reati ambientali, fino a ieri considerati contravvenzionali - e quindi di serie B - d’ora in poi saranno considerati veri e propri delitti. Una riforma che è il frutto di un percorso tortuoso, lungo e faticoso e che non è una riforma perfetta ma costituisce un ottimo punto di partenza, un cambiamento culturale e di civiltà, necessario e troppo atteso, che finalmente consacra anche nel nostro Paese l'ambiente come un bene comune da preservare.
L'evento verrà trasmesso in streaming http://lanuovaecologia.it/la-nuova-ecologia-tv/
Sono disponibili gli atti del convegno:
Presentazione Bonechi (Corpo Forestale dello Stato)
Presentazione Pollero (ARPAL) 
VIDEO DEL CONVEGNO SUL CANALE YOUTUBE DELLA NUOVA ECOLOGIA!



Leggi altro

Progetto NON DISPERDIAMOCI! - Busalla

4/2/2016

 
Immagine
Il progetto "Non Disper(d)iamoci" finanziato dalla Compagnia San Paolo, prenderà avvio nell'anno scolastico 2015/2016 con un percorso gratuito dedicato agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado di Busalla. Da Febbraio a giugno 2016: percorso di educazione ambientale a cura di Legambiente Liguria Onlus che prevede la partecipazione a 9 laboratori in aula e 9 uscite sul territorio in orario pomeridiano e nei weekend. Massimo 30 partecipanti. Attraverso il filo conduttore del circo e dei suoi personaggi, il progetto presenta un percorso laboratoriale e di sensibilizzazione ambientale che prevede attività di valorizzazione dei rifiuti.
Dopo il lancio iniziale, ogni appuntamento sarà rivolto alla conoscenza di un preciso materiale.

Scarica il calendario degli incontri.

Per info e iscrizioni:
Elisa Mina
Legambiente Liguria Onlus
Tel. 010319168 - 3202481395

Convegno Ecoreati - Mercoledì 10 Febbraio 2016 - GENOVA

3/2/2016

 
Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo