Legambiente Liguria
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • www.legambienteliguria.org
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
  • RICICLAESTATE2016
  • RICICLAESTATE 2017

Combattere gli ecoreati e tutelare il territorio: il 10 febbraio a Palazzo Tursi Legambiente presenta la nuova legge contro le ecomafie.

9/2/2016

 
Immagine
Mercoledì 10 febbraio, dalle 9.30 alle 13.00, a Genova nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, Legambiente presenta la nuova legge sugli ecoreati, approvata nel maggio scorso e già diventata uno strumento fondamentale per combattere le ecomafie e risanare il territorio.

Ora nel Codice penale italiano, obiettivo che Legambiente persegue dal 1994, è entrata finalmente la parola ambiente: i principali reati ambientali, fino a ieri considerati contravvenzionali - e quindi di serie B - d’ora in poi saranno considerati veri e propri delitti. Una riforma che è il frutto di un percorso tortuoso, lungo e faticoso e che non è una riforma perfetta ma costituisce un ottimo punto di partenza, un cambiamento culturale e di civiltà, necessario e troppo atteso, che finalmente consacra anche nel nostro Paese l'ambiente come un bene comune da preservare.
L'evento verrà trasmesso in streaming http://lanuovaecologia.it/la-nuova-ecologia-tv/
Sono disponibili gli atti del convegno:
Presentazione Bonechi (Corpo Forestale dello Stato)
Presentazione Pollero (ARPAL) 
VIDEO DEL CONVEGNO SUL CANALE YOUTUBE DELLA NUOVA ECOLOGIA!


L'evento, organizzato in collaborazione con Amiu, prevede la partecipazione di diversi relatori tra cui il direttore nazionale di Legambiente Stefano Ciafani; Franco Bonechi, comandante provinciale del Corpo Forestale di La Spezia e Vito Monetti, ex procuratore generale presso la Corte di Appello di Genova, con introduzione e conclusioni di Marco Castagna, presidente di Amiu, e di Santo Grammatico, presidente di Legambiente Liguria.
"Con l'approvazione della legge sugli ecoreati nel maggio del 2015" sottolinea Stefano Ciafani, direttore nazionale di Legambiente, "la storia italiana delle vertenze ambientali impunite è finalmente chiusa. E se ne è aperta una nuova dove la metafora del furto della mela al supermercato che per la normativa era più grave del reato di inquinamento – utilizzata migliaia di volte per ricordare il paradosso dell’inesistente tutela penale dell’ambiente – ormai non vale più"
Per Marco Castagna, Presidente AMIU “La nuova legge stabilisce che l’ambiente è un bene esauribile da tutelare ma è anche strumento di sviluppo economico sostenibile e sostegno ad una economia pulita e leale, e come tale deve essere posto al centro delle strategie di sviluppo delle aziende in maniera nuova; tutto questo presuppone una vera e propria rivoluzione culturale che il sistema delle imprese deve compiere rapidamente”.
Del resto la criminalità ambientale continua a primeggiare in Liguria. Anche quest’anno infatti , secondo  il  censimento  del  rapporto Ecomafie 2015 di Legambiente, risulta infatti la regione più colpita del Nord dall’assalto delle ecomafie con 1.526 infrazioni accertate dalle forze dell’ordine, 1.704 denunce, 8 arresti e 217 sequestri effettuati. Numeri che piazzano la regione all’ottavo posto in Italia.
“La nuova legge sugli ecoreati" dichiara Santo Grammatico, Presidente di Legambiente Liguria "sarà certamente uno strumento utile ed efficace per tutelare l’ambiente, i cittadini e la loro salute ma anche per far emergere quell’imprenditoria sana, rispettosa della legge e della legalità. Per la nostra regione la relazione della commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti presentata la settimana scorsa ha dimostrato quanto siano torbidi gli interessi esistenti e presenti sul nostro territorio e la necessità, anche per le forze dell’ordine, di essere dotati di strumenti amministrativi che favoriscano le indagini e l’affermazione di una ecogiustizia.”

L'evento è stato organizzato da Legambiente Liguria in collaborazione con Amiu e col patrocinio di Ministero dell'Ambiente, Comune di Genova, Federazione Italiana Media Ambientali, La Nuova Ecologia TV.
L'evento verrà trasmesso in streaming http://lanuovaecologia.it/la-nuova-ecologia-tv/

I commenti sono chiusi.
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo