Legambiente Liguria
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • www.legambienteliguria.org
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
  • RICICLAESTATE2016
  • RICICLAESTATE 2017

Tutela e sicurezza Fiumi e Torrenti Liguri

27/2/2018

 
Foto
Italia Nostra, Legambiente, Lipu e WWF “Per  la tutela e la sicurezza dei torrenti e dei fiumi in Liguria giusta l’impugnazione alla Corte Costituzionale della Legge regionale ligure”


Ancora una volta una legge della regione Liguria viene rimandata alla Corte Costituzionale. Sotto i riflettori la Legge regionale n. 29 pubblicata sul B.U.R n. 18 del 29/12/2017 recante le “Disposizioni collegate alla legge di stabilità per l’anno 2018”.
“Le semplificazioni sulla gestione di fiumi e torrenti volute dalla amministrazione regionale – commentano Roberto Cuneo, Presidente regionale di Italia Nostra, Santo Grammatico, Presidente di Legambiente Liguria, Aldo Verner, Delegato sezione Lipu Genova e Marco Piombo, Delegato WWF Liguria, – vengono giustamente impugnate. Rispettare le procedure amministrative significa in questo caso rispettare l’assetto idrogeologico del territorio evitando interventi inopportuni in alveo e rischiose esposizioni al rischio. Chiediamo al Presidente della Regione di cancellare le disposizioni previste e impugnate come atto per garantire la sicurezza dei cittadini e tutelare i nostri fiumi e torrenti”.
Il Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie evidenzia i profili di criticità della legge che contrastano con gli art. 93 e 94 del. R.D. n. 523 del 1904, che pongono norme a tutela dell’assetto idrogeologico, e dunque riconducibili alla competenza esclusiva dello Stato ex art. 117, comma secondo, lett. s), Cost. In particolare, il sopra richiamato art. 93 prevede che «nessuno può fare opere nell'alveo dei fiumi, torrenti, rivi, scolatoi pubblici e canali di proprietà demaniale, cioè nello spazio compreso fra le sponde fisse dei medesimi, senza il permesso dell'autorità amministrativa», mentre il successivo art. 94, dispone che «nel caso di alvei a sponde variabili od incerte, la linea, o le linee, fino alle quali dovrà intendersi estesa la proibizione di che nell'articolo precedente, saranno determinate anche in caso di contestazione dal prefetto, sentiti gli interessati». Da qui l'illegittimità costituzionale ai sensi dell’art. 117, secondo comma, lett. s), Cost.
Per le suesposte considerazioni con la delibera del Consiglio dei Ministri del 22/2/2018 è stato ritenuto che sussistano i presupposti per l'impugnativa della legge regionale in parola dinanzi alla Corte Costituzionale delle norma indicate.

PARCO MONTEMARCELLO - MAGRA - VARA

26/2/2018

 
Foto
Legambiente Liguria:
No alla chiusura del Parco di Montemarcello-Magra-Vara
È assurdo, miope ed antistorico
Toti si pronunci

 
Legambiente Liguria ribadisce con forza quelli che già da tempo sta dicendo (e non solo, anche realizzando iniziative concrete nel territorio): è assurdo, miope e antistorico pensare alla chiusura di un parco, nell’anno 2018.
Il disegno di legge Costa che abolisce con un tratto di penna il parco Montemarcello - Magra - Vara deve essere ritirato al più presto.
Sconcertante il silenzio del Presidente della Giunta regionale ligure in merito a questo. Non si è mai visto che un Presidente non prenda posizione sugli assetti di un ente di cui lui stesso è una figura fondamentale, nel momento in cui nomina il Presidente dell’ente parco stesso.
Dichiarare poi che gli enti Parco sono un poltronificio non fa onore all’incarico che ricopre, anche in merito a quanto detto sopra.
Nel dichiarare la nostra solidarietà a tutto il Consiglio Direttivo (e con l’ente Parco tutto) vogliamo ancora una volta dichiarare che se il problema sta nell’effettuare cambiamenti nella governance del parco in oggetto come di tutti gli altri parchi liguri, le linee guida si trovano nella proposta di nuova governance degli enti proposta da Federparchi liguria, che il Presidente conosce e che farebbe bene a tenere in forte considerazione.
 
Santo Grammatico
Presidente Legambiente Liguria
Stefano Sarti
Vice Presidente Legambiente Liguria

Corso volontari Legambiente a Savona

26/2/2018

 
Foto
Scadenza iscrizioni 6 marzo.

Si avvicina il 6 marzo, scadenza per le iscrizioni al Corso per Volontario ambientale di Legambiente che si terrà dal 9 all'11 marzo e che è dedicato a nuovi volontari, soci o sostenitori che desiderano avvicinarsi e conoscere meglio le attività locali dell'organizzazione. Gli argomenti affrontati riguarderanno animazione del territorio sui temi quali le energie rinnovabili, il risparmio energetico, l'economia circolare e i rifiuti, il dissesto idrogeologico e verranno trattati da esperti e operatori di Legambiente Liguria.
Per maggiori informazioni e iscrizioni http://www.legambienteliguria.org/corso-volontari-savona.html o 010 319168


Dibattito su Via Roma a Genova, stop parcheggi in centro città

15/2/2018

 
Riportiamo la doppia intervista pubblicata da La Repubblica ed. Genova pagina IX di cronaca a cura di Valentina Evelli, del 18/2/2018
Integriamo la nota e la posizione di Legambiente Liguria con un estratto sui dati sulle performance ambientali della città:

Genova è sprofondata nella classifica del nostro report Ecosistema Urbano, perdendo sessantuno posizioni in dieci anni e trovandosi al 74° posto nella classifica dei capoluoghi di provincia italiani nel 2017.
Ulteriori parcheggi in centro città la penalizzeranno di fronte a indicatori di per se già poco confortanti.
Per la “mobilità” si evidenzia negli ultimi dieci anni una disaffezione dei passeggeri per il trasporto pubblico locale, che vede la diminuzione di venti milioni di passeggeri. La débâcle, oltre che ambientale, si traduce anche in termini economici e di potenziale reinvestimento per la città, con la perdita di almeno venti milioni di euro di introiti.
Un triste primato cittadino vede Genova ottava per il numero di incidenti stradali. Sono infatti 8,82 i morti e feriti ogni mille abitanti, registrati in città. Infine, a fronte di una media delle città italiane di 0,40 metri quadrati per abitante di isole pedonali, Genova è ancora al di sotto, settantunesima, con 0,17 mq/ab.
C’è molto da fare, ma anche molto da non fare come nel caso dei ventilati parcheggi nel centro città.

CAROVANA DELLE ALPI - IMPERIA

8/2/2018

 
Foto
PRONTA AL VIA LA CAROVANA DELLE ALPI DI LEGAMBIENTE: “IL VALORE DELLA VALLE”
TRE INCONTRI NELLE VALLATE ALPINE IMPERIESI TRA CONSUMO DI SUOLO, RUOLO DELLE COMUNITA’ E TURISMO SOSTENIBILE VERSO IL RICONOSCIMENTO UNESCO DELLE ALPI DEL MEDITERRANEO
VENERDI’ 9 FEBBRAIO DOLCEACQUA, SABATO 10 FEBBRAIO ROCCHETTA NERVINA

È pronta a partire da Dolceacqua e Rocchetta Nervina la Carovana delle Alpi con l’obbiettivo di difendere e promuovere il territorio alpino imperiese, un ecosistema fragile minacciato da uno sfruttamento eccessivo delle risorse ma che ancora mantiene un ricco tessuto fatto di piccole realtà imprenditoriali, agricoltori, artigiani di montagna e associazioni di cittadini che si battono per la promozione del territorio e delle economie di eccellenza in un distretto ricco di biodiversità.

Leggi altro

Ecosistema Urbano ad Imperia

6/2/2018

 
Foto

CORSO PER VOLONTARI AMBIENTALI A SAVONA!

6/2/2018

 
Foto
Sono aperte le iscrizioni per il Corso per Volontari, che si svolgerà a Savona dal 9 all'11 di Marzo 2018, dedicato a nuovi volontari, soci o sostenitori che desiderano avvicinarsi e conoscere meglio le attività della nostra associazione e come questa opera sul territorio.
Per maggiori informazioni, iscrizione e dettagli sul programma, potete seguire il link alla pagina dedicata.

    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo