Legambiente Liguria
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • www.legambienteliguria.org
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
  • RICICLAESTATE2016
  • RICICLAESTATE 2017

ASTA: Incontro per gli operatori del settore turistico a Monterosso.

31/3/2014

 
Immagine
In occasione della seconda edizione di ASTA (Alta Scuola di Turismo Ambientale alle CInque Terre) si invitano gli operatori turistici a partecipare alla riflessione:

UN'INDUSTRIA TURISTICA SOSTENIBILE CHE SVILUPPI MODELLI ED ESPERIENZE CON ATTENZIONE ALLE RISORSE DEL TERRITORIO,E' POSSIBILE?

Venerdì 4 Aprile ore 15.00
presso la sala consiliare del
Comune di Monterosso, Piazza Garibaldi

Saluti di Elisabetta Delbene, Assessore al Turismo di Monterosso
Parteciperanno:
Vittorio Alessandro, Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre
Angelo Gentili, Responsabile Legambiente Turismo
Sebastiano Venneri, Presidente Vivilitalia
Coordina la riflessione Santo Grammatico Presidente Legambiente Liguria

L'obiettivo dell'incontro è di intercettare le esigenze dei diversi soggetti operativi nel settore turistico mettendo l'accento sulla necessità di rilanciare il turismo in chiave ambientale, sviluppando relazioni e alleanze tra chi, con diversi ruoli e in diversi settori, si occupa della promozione e della gestione del turismo, in questo momento molto delicato dal punto di vista ambientale, economico e sociale per il nostro Paese.

Per informazioni:
Legambiente Liguria
Via Caffa 3/5b Genova
Tel.010319168
turismo@legambienteliguria.org



C'E' UN PO' DI LIGURIA NEL PREMIO RICEVUTO DAI GRUPPI DI ACQUISTO SOLARE DI LEGAMBIENTE, ALLA VII EDIZIONE DELL'ENERGY MED!

29/3/2014

 
Immagine
“Sole per tutti”, la campagna di Legambiente per la promozione dei Gruppi di Acquisto Solare (GAS), oggi è stata premiata come miglior esperienza italiana di Gruppo di Acquisto che si sia particolarmente distinto per impegno innovativo ed efficacia dei risultati nell’efficienza energetica e nella promozione di risorse rinnovabili, dalla commissione di esperti e tecnici dell’ENERGY MED 2014, la mostra-convegno internazionale sulle fonti rinnovabili e l'efficienza energetica che si svolge dal 27 al 29 marzo 2014 a Napoli.



Leggi altro

SONO APERTE LE ISCRIZIONI A BICICLIAMO: il campo di volontariato a Finale L. (SV) in collaborazione con la 24h di MTB.

24/3/2014

 
Immagine
Un campo di volontariato dedicato alla cura della sentieristica Finalese in preparazione della 24ORE, una delle più importanti manifestazioni internazionali di MTB.  E’ quello organizzato dal 10 al 17 maggio da Legambiente Liguria a Finale Ligure, in collaborazione con il circolo Arene Candide, l’Hotel Florenz di Finale Ligure e il Circolo FIAB Amici della Bicicletta di Genova.
SCARICA LA LOCANDINA


Leggi altro

TIRRENO POWER: GIP DISPONE SEQUESTRO IMPIANTO.

12/3/2014

 
Immagine


Legambiente: “Ora si lavori per riconvertire la centrale a carbone e tutti gli altri impianti inquinanti in Italia. Fondamentale per il Paese una nuova politica energetica basata
sulle fonti rinnovabili”

 

“Il sequestro dell’impianto della Tirreno Power di Vado Ligure (Sv) rappresenta un importante passo avanti nella lotta all’inquinamento ambientale e sanitario da anni denunciato in Liguria. Ora ci aspettiamo che la centrale a carbone di Vado Ligure venga riconvertita con progetti utili e sostenibili e che possa così diventare un esempio da seguire anche per gli altri impianti industriali vecchi e inquinanti presenti ancora in Italia, che arrecano solo danni all’ambiente e alla salute dei cittadini. Dall’altra parte è però necessario che ci sia un cambio di rotta nella politica energetica di questo Paese. È ora di dire basta ai sussidi per le fonte fossili e alle politiche a favore del carbone, bisogna invece optare per una politica energetica che guardi alle fonti rinnovabili e alla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano”, così Stefano Ciafani, vicepresidente di Legambiente commenta il sequestro dell’impianto a carbone di Vado Ligure.
“Ben venga il sequestro e la chiusura degli impianti a carbone della centrale di Vado Ligure -  commenta Santo Grammatico, Presidente di Legambiente Liguria – Negli ultimi mesi i controlli effettuati da organismi istituzionali e la stessa Procura avevano evidenziato le problematiche sanitarie ed ambientali prodotte dalla presenza della centrale su questo territorio. Non è un caso che i capi di imputazione per gli indagati siano il disastro ambientale e l’omicidio colposo. Da anni denunciamo il rischio di convivenza tra la popolazione locale e le attività produttive legate al carbone, uno dei peggiori combustibili ancora oggi utilizzato per la produzione di energia elettrica.”


Comunicato Stampa - La Spezia

10/3/2014

 
Immagine
Legambiente è sconcertata dai silenzi relativi alla vicenda della nave con carico pericoloso salpata lunedì scorso all'alba dall'Arsenale Militare della Spezia e scortata da una nave da guerra.

Il trasporto, arrivato via terra nella notte in gran segreto, è stato notato da numerosi cittadini che si sono allarmati vedendo le ingenti misure di sicurezza, ma alle domande non sono seguite risposte, e questo ha aumentato a dismisura le preoccupazioni.

"È inaccettabile questa mancanza di trasparenza - commenta Legambiente - figlia delle cattive usanze del passato. Pretendiamo di avere risposte, non ci limitiamo a chiederle." 

Questo episodio conferma che La Spezia rimane al centro di trasporti di natura non convenzionale e, sebbene in questa circostanza non ci siano elementi per presagire fatti illeciti, un simile atteggiamento nel passato è stato terreno fertile per traffici oscuri, ancora oggi di attualità perché mai chiariti.

"Visto lo stato delle cose - conclude Legambiente - riteniamo si debbano anche rendere pubblici i dati sui livelli di pericolosità del porto mercantile e di quello militare. Anche questo, insieme a tutte le vicende legate al traffico di sostanze nel nostro territorio, saranno oggetto dell'audizione alla Commissione Ambiente al Senato martedì prossimo".


SI SPENGONO I RIFLETTORI SUL DISSESTO IDROGEOLOGICO

10/3/2014

 
Immagine
Il treno in bilico sulla scarpata di Andora è stato finalmente rimosso, e da ieri la circolazione ferroviaria nel ponente ligure è ripresa regolarmente, anche se a velocità ridotta.

Nelle settimane immediatamente successive all'incidente di Andora si è molto parlato di dissesto idrogeologico e di come la cementificazione selvaggia ne sia una delle cause principali.


Leggi altro

CO-WORKING PER PALAZZO VERDE

6/3/2014

 
Immagine
...abitiamo gli spazi di Palazzo Verde con sensibilità civica contraria allo spreco: una proposta  condivisa di idee e di attività.

a cura di: Comune di Genova, AMIU Genova, AlVerde, Cicloriparo, Festival della Scienza, Legambiente Liguria, Matermagna, Muvita, Sc’art, Terra!

PROGRAMMA PER L’OPEN  DAY 

SABATO 8 MARZO 2014


Ore 11.00    Apertura
                    Accoglienza e saluti  nello spazio del Centro Remida Genova

Ore 11.15     Intervento di tecnico di AMIU Genova sulle tematiche dei rifiuti e della        

                     raccolta differenziata.

Ore 12.00    “Ritmiciclando”- Musica a tavola , suoni e ritmi con utensili e stoviglie.

Ore 14.30    Laboratori  sul riciclo per una sostenibilità ambientale reale e agita,

                    a cura dei soggetti di rete.

Ore 17.30    Laboratorio musicale con strumenti realizzati con materiali di scarto.

Per tutta la giornata sarà allestito un “Ri-Buffet ” con cibi e bevande vicino alla data di scadenza, in collaborazione con CoopLiguria, a disposizione del pubblico .

Allestimenti a cura di Emanuela Musso per il Centro Remida Genova .

Palazzo Verde – Laboratori creativi
Via del Molo 65r   - Genova

    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo