Legambiente Liguria
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • www.legambienteliguria.org
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
  • RICICLAESTATE2016
  • RICICLAESTATE 2017

A GENOVA IN 1000 IN MARCIA PER IL CLIMA

30/11/2015

 
Immagine
GENOVA, 29 novembre 2015 – Un fiume di persone, un corteo pacifico, determinato e colorato di verde come il Pianeta che vorremmo, come la politica che la “Marcia Globale per il Clima” chiede ai leader di tutto il Mondo.
 
Mancano ormai poche ore all’apertura ufficiale della COP 21 (30 Novembre – 12 Dicembre), il vertice che porta a Parigi leader politici provenienti da 195 Paesi per concludere accordi in grado di ridurre l’impatto delle attività umane sul clima e di cambiare, di fatto, il futuro dell’intero Pianeta.
 
Associazioni e cittadini sono scesi in piazza a Genova così come in molte altre città d’Italia e del Mondo per un totale di oltre 2.300 eventi in contemporanea. E così assieme alle circa 1.000 persone che oggi si sono messe in cammino da Piazza Caricamento risalendo via San Lorenzo e riempiendo di quadrifogli verdi Piazza De Ferrari, altre migliaia di persone nelle città italiane, così come dalla parte opposta della Terra, hanno percorso simbolicamente tratti a piedi o in bicicletta. Una sola voce per chiedere l’impegno concreto ad abbandonare definitivamente l’utilizzo dei combustibili fossili.
Promossa da Avaaz, la “Marcia Globale per il Clima” di Genova è stata organizzata su iniziativa di un gruppo di cittadini con la collaborazione dei volontari di OA WWF Genova Città Metropolitana e Greenpeace Gruppo Locale di Genova ed ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Genova. Significativa l’adesione di realtà che rappresentano la società civile, ben 33 tra associazioni e comitati locali.
L'arrivo del corteo ha letteralmente riempito e colorato l'area di Piazza De Ferrari. A dar voce ai numerosissimi cittadini, quadrifogli, cuori, palloncini verdi, messaggi come “Non c'è un pianeta B” e “Clima: ultima chiamata!” e gli striscioni che hanno aperto la marcia "COP 21: Salviamo il clima ora" e “ Genova vuole 100% energia rinnovabile”. Con il supporto dei volontari i partecipanti si sono divertiti a costruire una coreografia di grande impatto che ha consentito di scattare dall'alto alcune immagini simboliche dell'iniziativa.
 
La manifestazione è stata anche una marcia per la pace per due ordini di ragioni: fermare il riscaldamento globale significa diminuire i rischi di conflitto per le risorse e nello stesso tempo sostituire le fonti fossili con l'energia pulita e l'efficienza vuol dire ridurre il rischio di nuove guerre per il petrolio.
Il numerosissimo gruppo, di cui facevano parte anche molti bambini e numerosi ciclisti urbani (simbolo di una delle soluzioni più facili ed efficaci per combattere il cambiamento climatico: la mobilità sostenibile), si è infine spostato nella vicina Piazza Matteotti. Dalle 15.30 in poi, in un contesto totalmente apartitico, un momento di riflessione con alcuni brevi interventi a cura di esponenti del mondo scientifico, ambientalista e delle associazioni.
 
L'iniziativa, fortemente voluta e sentita sul territorio genovese, ha potuto contare su una partecipazione in grado di superare di gran lunga le aspettative, ed è prova di una sempre maggiore consapevolezza riguardo alle conseguenze del riscaldamento globale e del consolidarsi di un movimento globale che avverte l'urgenza, qui come in tutto il Mondo, di alzare la propria voce per difendere il Pianeta che ci ospita.
 
Hanno aderito all'iniziativa:
Accademia Kronos, Aiab Liguria, AMA, Amici del Chiaravagna, Amistà - Associazione di promozione sociale, Anemmu in bici a Zena, ARCI Genova, ATTAC Genova, Avaaz Italia, Circoliamo Sampierdarena, Comitato Acquasola, Comitato Senonoraquando Genova, Comitato SpeziaViaDalCarbone, Comitato STOP TTIP Genova, Coop ONLUS Impressioni Grafiche, Coordinamento Genovese Salviamo il Paesaggio, FIAB – Amici Della Bicicletta Genova, G.I.A.N (Gruppo Italiano Amici della Natura) di Genova, Greenpeace Gruppo Locale di Genova, Gruppo volontari Emergency di Genova, GSCSWalking, ISDE Italia Medici per l’Ambiente, Legambiente Liguria Onlus, L.I.P.U., Libera Genova, Massa Critica Genova, Matermagna, Music Hub, Paradase Onlus, OA WWF Genova Città Metropolitana, Retenergie Società Cooperativa, Vivere Sostenibile, Y.E.A.S.T.



I commenti sono chiusi.
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo