Legambiente Liguria
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • www.legambienteliguria.org
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
  • RICICLAESTATE2016
  • RICICLAESTATE 2017

Giornata Mondiale Vittime dell'Amianto

30/4/2018

 
Foto
28 aprile Giornata mondiale vittime dell’amianto
Legambiente presenta il dossier “Liberi dall’amianto?”
In Italia l’amianto è ancora molto diffuso e continua a minacciare salute e ambiente,
nonostante 26 anni fa sia stato messo al bando con la legge 257/92
Legambiente Liguria: “La nostra regione è terza in Italia per casi di mesotelioma registrati dall’INAIL. Mentre è necessaria maggiore sensibilizzazione la Regione non ha risposto al questionario inviato e risulta impossibile l’accesso ai dati”.

La Regione Liguria non risponde al questionario inviato nel 2018 da Legambiente, per valutare lo stato dell’arte sulla questione amianto nell’ambito della campagna nazionale di sensibilizzazione dell’associazione ambientalista per la “Giornata mondiale delle vittime dell’amianto”.
Non essendo stato possibile rintracciare quale struttura della Regione si occupi attualmente della tematica amianto, risulta complicato comprendere dove risiedano le competenze e le responsabilità rispetto all’aggiornamento degli strumenti previsti dalla normativa relativi l’amianto presso l’Ente regionale.
“Il quadro sanitario che emerge per la nostra regione – commenta Santo Grammatico, Presidente di Legambiente Liguria – dal quinto rapporto redatto dall’Inail attraverso il Registro Nazionale dei mesoteliomi nel 2015 è preoccupante. La Liguria è la terza regione a livello nazionale con 2.314 casi rilevati dopo Lombardia (4.215) e Piemonte (3.560)”
Nella finestra di osservazione del V rapporto (1993 - 2012), e considerando solo i soggetti colpiti dalla malattia per motivo professionale, i settori di attività maggiormente coinvolti risultano essere l’edilizia (15,2% della casistica), l’industria pesante - in particolar modo il settore della metalmeccanica - (8,3%), la metallurgia (3,9%) e le attività di fabbricazione di prodotti in metallo (5,7%), i cantieri navali (6,7%), l’industria del cemento-amianto (3,1%).
In Liguria risulta approvato, dal 1996, il Piano regionale di protezione dell'ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto di cui all'articolo 10 della legge 27 marzo 1992, n. 257, e rispetto all’ultimo censimento effettuato da Legambiente nel 2015, cui la Regione rispose, risulta compiuta la mappatura completa della presenza di amianto sul territorio nazionale che indica il numero, l’ubicazione e il livello di rischio delle strutture contenenti amianto.
Questo dato riporta 455 siti con classe di priorità (cioè il fattore caratterizzante la sorgente di amianto in base alla presenza di confinamento, accessibilità, uso pubblico e friabilità del materiale) compresa tra la I, la più pericolosa, e la V.
Per la Liguria non è disponibile un dato sull'avanzamento degli interventi di bonifica dell’amianto.
“Ci auguriamo – conclude Legambiente – che la Regione renda disponibili i dati, aggregando quelli esistenti e coordinando gli uffici preposti a farlo, in particolare le ASL, avviando una campagna di sensibilizzazione su questo tema, informando i cittadini. Va inoltre incoraggiato sia a livello regionale che nazionale il ripristino degli incentivi per sostituirlo sui tetti con il fotovoltaico”
Link dossier “Liberi dall’amianto?”
https://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/liberi_dallamianto_2018.pdf 

I commenti sono chiusi.
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo