Legambiente Liguria
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • www.legambienteliguria.org
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
  • RICICLAESTATE2016
  • RICICLAESTATE 2017

FAMIGLIE ZERO EMISSIONI, TORNANO I GRUPPI DI ACQUISTO!

11/6/2015

 
Immagine
CON ‘FAMIGLIE ZERO EMISSIONI’
LEGAMBIENTE E CITTA’ METROPOLITANA
FAVORISCONO I GRUPPI DI ACQUISTO
DI BICI ELETTRICHE, TERMOCAMINI E POMPE DI CALORE


L’ente mette 30.000 euro a disposizione del progetto lanciato dall’associazione ambientalista, con l’obiettivo di coinvolgere direttamente le famiglie nelle politiche si sostenibilità energetica dei 30 comuni genovesi aderenti al ‘Patto dei Sindaci’, di cui la Città metropolitana è coordinatore territoriale.

Genova, 11 giugno 2015 – Favorire la formazione di Gruppi d’Acquisto di tecnologie per le energie rinnovabili e il risparmio energetico (non più solo fotovoltaico e solare termico, ma anche mezzi di trasporto ad alimentazione elettrica, termocamini a pellet o a legna, pompe di calore) a partire dall’esperienza maturata negli anni passati con i Gruppi di Acquisto Solare. Questo il progetto ‘Famiglie Zero Emissioni’, promosso dalla Città metropolitana di Genova e da Legambiente Liguria Onlus, che è stato presentato questa mattina presso la sala del consiglio metropolitano di Genova da Enrico Pignone, consigliere delegato all’ambiente della Cm Ge, Santo Grammatico, presidente di Legambiente Liguria, Fausto Brizi, responsabile dell’ufficio pianificazione e sviluppo sostenibile della Cm Ge e Stefania Pesce, responsabile dello Sportello Energia di Legambiente Liguria.

Immagine
Coinvolti anche i 30 Comuni della Città metropolitana di Genova aderenti al ‘Patto dei Sindaci’, il principale movimento europeo che impegna le autorità locali a contribuire, con politiche mirate, all’obiettivo Ue del ’20-20-20’, che mira entro il 2020 a ridurre del 20% i consumi energetici, a incrementare del 20% la produzione di energia da fonti rinnovabili e conseguire in tal modo la riduzione del 20% delle emissioni di Co2 in atmosfera.
‘Famiglie Zero Emissioni’ si rivolge a tutti i cittadini interessati all’acquisto di una serie di tecnologie ad uso domestico per il risparmio energetico e la produzione di energia da fonti rinnovabili, fornendo loro uno strumento semplice ed efficace e permettendo loro di contribuire in forma attiva e partecipata al raggiungimento degli obiettivi di mitigazione delle emissioni di gas climalteranti in vista della prossima Conferenza delle Parti Onu sul clima di Parigi, prevista per novembre 2015.
Il progetto comprende un sito web www.famigliezeroemissioni.it, la possibilità di un preaudit sui consumi energetici di casa propria e l'opportunità di unirsi a un gruppo di acquisto a seconda delle esigenze.
 “Con questa iniziativa – afferma Fausto Brizi – la Città metropolitana di Genova contribuisce anche dal punto di vista finanziario, con uno stanziamento di 30.000 euro, alle politiche di sostenibilità energetica dei 30 comuni metropolitani aderenti al Patto dei Sindaci”.
"Ormai da diversi anni Legambiente promuove in tutto il territorio nazionale i Gruppi di Acquisto Solare - chiarisce Stefania Pesce - che l'anno scorso hanno vinto il premio come miglior gruppo d’acquisto all'Energy Med di Napoli. La nostra formula si basa su fattori fondamentali, quali la trasparenza nel processo di creazione del Gruppo di Acquisto, la gratuità della partecipazione dei cittadini interessati e il coinvolgimento diretto dell'assemblea degli aderenti al Gruppo di Acquisto nel processo decisionale di individuazione delle offerte tecnico-economiche migliori, a seconda delle tecnologie in oggetto".
“Già dal 2009 la Provincia di Genova, e oggi la Città metropolitana - sottolinea Enrico Pignone – svolge il ruolo di coordinatore territoriale del ‘Patto dei Sindaci’, fornendo sia direttamente sia tramite Fondazione Muvita consulenza strategica e supporto tecnico-finanziario ai 30 comuni ad esso aderenti: redazione di inventari delle emissioni di Co2, redazione, attuazione e monitoraggio dei Paes, Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile, adottati ad oggi da 26 comuni su 30, organizzazione di incontri di formazione e aggiornamento, sensibilizzazione di comuni non ancora aderenti al ‘Patto’, progetti come ‘Condomini Intelligenti’, supporto ai comuni nella ricerca di fonti di finanziamento europee”.


I commenti sono chiusi.
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo