Legambiente Liguria
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • www.legambienteliguria.org
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
  • RICICLAESTATE2016
  • RICICLAESTATE 2017

LIGURIA TERRA DI MAFIA: LEGAMBIENTE PUBBLICA I DATI ECOMAFIA 2013

17/6/2013

 
Immagine
Grammatico: "tutelare il territorio anche mettendo un freno all'infiltrazione mafiosa in Liguria: importante la pianificazione per non consumare suolo, valorizzare il ciclo dei rifiuti e per restituire i beni sottratti alla mafia ad un circuito legale”

Immagine
[Genova, 17 giugno] - Con 1597 reati ambientali accertati, ed un aumento del 9.1% rispetti ai dati del 2011, la Liguria si attesta al primo posto tra le regioni del nord (ottava a livello nazionale) della classifica Ecomafia 2013, diffusa oggi da Legambiente sulla base dei dati delle forze dell'ordine.


La fotografia scattata dal report, e che si basa sulla relazione 2012 della Direzione Nazionale Antimafia è impietosa e dimostra come l’attività della criminalità organizzata in Liguria si manifesta in modo mirato al controllo dei settori economici di maggiore rilevanza: le attività commerciali e il settore dell’edilizia, e in particolare gli appalti pubblici. 
La nostra regione risulta all'ottavo posto per numero di persone denunciate e arrestate per i reati di corruzione (22) dopo il Lazio, un dato che preoccupa ulteriormente se a questo si affianca il nome di Ventimiglia tra i Comuni sciolti nel 2012 per infiltrazione mafiosa (a fianco di quelli più famosi come Casapesenna o Casal di Principe in Campania). "Un'escalation preoccupante" dichiara Santo Grammatico, presidente di Legambiente Liguria, "che dimostra non solo come la nostra regione sia sempre più zona di infiltrazione da parte della criminalità organizzata, soprattutto Ndrangheta, ma come l'ambiente e il territorio siano i principali asset speculativi, oltre agli appalti pubblici e alla corruzione, su cui fare affari illegali".

"Il ciclo del cemento, con il consumo di suolo" continua Grammatico, "e la crescita dei reati legati al ciclo dei rifiuti, che con oltre 5400 reati accertati ed un'incidenza di 2,8 reati ogni 100 km quadrati pone la Liguria in terza posizione per densità di reati rispetto alla superficie territoriale, chiede una forte assunzione di responsabilità da parte degli enti locali. Ripartire dallo stop al consumo di suolo, da una migliore gestione del ciclo dei rifiuti, sia di quelli speciali che attraverso la crescita della raccolta differenziata, con una filiera industriale controllata e con una maggiore trasparenza nella gestione degli appalti. Ottimo lo strumento della Stazione Unica Appaltante Regionale, varato lo scorso anno. A questo va affiancata la lotta sul territorio valorizzando la legge sui beni confiscati alle mafie, che sottrae beni mobili e immobili che possono tornare ad essere produttivi in un circuito legale. Questi i primi passi per ostacolare le attività illegali nella nostra regione. Tutelare il territorio significa mettere un freno all'infiltrazione mafiosa in Liguria".

Per interviste: Santo Grammatico: 329 2337974



I commenti sono chiusi.
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo