Legambiente Liguria
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • www.legambienteliguria.org
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
  • RICICLAESTATE2016
  • RICICLAESTATE 2017

NO ALLA SOPPRESSIONE DELL'AUTORITA' DI BACINO INTERREGIONALE DEL MAGRA!

29/10/2013

 
Per ridurre il rischio da frane e alluvioni serve un’azione efficace a scala di bacino idrografico

Legambiente: “La nuova intesa elaborata dalle Regioni Liguria e Toscana ci riporta indietro di 15 anni, prima dell’approvazione della legge 183/1989, quando in Italia ancora si gestivano, in maniera inefficace, i fiumi e il rischio idrogeologico all’interno dei confini amministrativi.”

“In una situazione idraulica e idrogeologica complessa, quale quello del bacino del fiume Magra, duramente colpito da frane e alluvioni negli ultimi anni, è prioritario garantire una gestione e un’attuazione degli interventi efficace su scala di tutto il bacino idrografico. Un compito svolto fino ad ora con competenza e successo dall’Autorità di bacino interregionale del fiume Magra.”
Questo il commento di Legambiente contenuto nella lettera mandata oggi ai presidenti di Liguria e Toscana Claudio Burlando e Enrico Rossi, per conoscenza anche al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, dopo aver appreso che le due Regioni hanno elaborato uno schema di “Intesa Istituzionale per la gestione del Bacino di rilievo interregionale del Fiume Magra”. L’atto andrebbe a sostituire il precedente protocollo di intesa che costituiva l’Autorità di bacino interregionale del Fiume Magra. Nella lettera l’associazione chiede maggiori informazioni su tale atto e spiegazioni su come questo si inquadri nel contesto delle attuali direttive europee Acque (2000/60) e Alluvioni (2007/60).

“La conseguenza di tale Intesa – riportando le competenze direttamente e separatamente alle due Regioni, in barba al principio fondamentale dell’unitarietà del bacino idrografico – sarebbe la soppressione d’un colpo dell’Autorità di Bacino del Magra non solo come ente, ma soprattutto come filosofia di azione e pianificazione. La difesa del suolo tornerebbe così ad esser gestita a livello territoriale – abbandonando la visione unitaria di bacino – e gli interventi si occuperebbero esclusivamente di obiettivi locali e immediati, seguendo soprattutto la logica della somma urgenza, senza porsi quella pluralità di obiettivi, tipica dell’azione dell’Autorità di Bacino che, fino ad oggi, ha consentito la tutela del fiume e dei suoi affluenti e la sicurezza idraulica del territorio.

Pur trovandoci in un contesto complicato per quanto riguarda la governance e la gestione dei bacini idrografici, con la transizione dalle Autorità di bacino alle Autorità di Distretto previste dalle direttive europee in materia di acque e difesa del suolo, lascia molto perplessi quest’accelerazione rappresentata dallo schema proposto da Liguria e Toscana.

“Nell’esprimere la netta contrarietà rispetto ad una scelta così affrettata e poco discussa e condivisa, ci auguriamo un immediato ripensamento e l’apertura di un ampio confronto che coinvolga tutte le forze politiche e sociali sulla gestione del fiume Magra. Infatti, il tutto si è svolto nel più completo silenzio, senza l’ampio dibattito politico e pubblico che una scelta di questa portata certamente meriterebbe. Quando invece proprio la partecipazione, l’informazione e la condivisone delle scelte sono parte integrante delle direttive europee Acqua (2000/60) e Alluvioni (2007/60)”.

Legambiente Liguria 010319168/3292337974/3409800955

I commenti sono chiusi.
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo