Legambiente Liguria
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • www.legambienteliguria.org
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
  • RICICLAESTATE2016
  • RICICLAESTATE 2017

#Apiediconlatesta

31/8/2018

 

Legambiente nel Parco Nazionale delle Cinque Terre (luglio-agosto 2018)

Foto
E’ durato un mese il progetto #Apiediconlatesta che dal 25 luglio al 23 agosto ha impegnato 40 volontari di Legambiente provenienti da tutta Italia che si sono alternati sui sentieri delle Cinque Terre e presso la Sede del Parco Nazionale partecipando a incontri di formazione per informazione e sensibilizzazione alla corretta fruizione dei sentieri del Parco Nazionale delle Cinque Terre.
La finalità del progetto era quella di operare le scelte più opportune per gli interventi da sviluppare in ambito informativo nei confronti dei visitatori, decidendo allo stesso tempo le priorità di intervento per garantire la fruizione in sicurezza del paesaggio delle Cinque Terre.
I volontari hanno partecipato a momenti di formazione con gli esperti del Parco Nazionale e dell'Area Marina Protetta affrontando temi quali, ad esempio, il problema delle microplastiche presenti in mare, l'erosione costiera e la corretta fruibilità della rete sentieristica.
Alla formazione hanno partecipato anche esperti del Centro Studi rischi Geologici, del CAI Liguria e CAI sezione della Spezia e il Soccorso Alpino.
Durante i momenti pratici, i volontari hanno fornito questionari ai turisti alternati a momenti di pulizia delle spiagge, delle marine e dei sentieri.
"E' importante operare sui delicati e difficili sentieri del Parco che hanno caratteristiche montane  – commenta Santo Grammatico, Presidente di Legambiente Liguria – per aumentare la consapevolezza dei turisti che spesso frequentano il territorio senza essersi preventivamente informati. Oggi sono ancora troppe le persone che si avventurano senza adeguato equipaggiamento mettendo a rischio la loro salute e costringendo i soccorritori a difficili interventi. Trovare i migliori strumenti di comunicazione, che il parco ha già cominciato a sviluppare, è la soluzione per garantire maggiore sicurezza."


I commenti sono chiusi.
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo