Legambiente Liguria
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • www.legambienteliguria.org
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
  • RICICLAESTATE2016
  • RICICLAESTATE 2017

Progetto dei Corpi Civili di Pace a Palazzo Verde - presentati i dati

23/5/2018

 
Foto
LEGAMBIENTE LIGURIA PRESENTA I RISULTATI
DEL PROGETTO “GENOVA E IL RISCHIO IDROGEOLOGICO: PREVENZIONE E GESTIONE DEI CONFLITTI" SVILUPPATO CON I CORPI CIVILI DI PACE:
OLTRE MILLE PERSONE SENSIBILIZZATE E INFORMATE SUI TEMI DELL’AUTOPROTEZIONE
VALBISAGNO INSICURA PER IL 55,2% DEI SUOI ABITANTI, E PER IL 20% DI QUESTI LO RIMANE NONOSTANTE LE NUOVE OPERE
Scarica la relazione con i dati dei questionari.


Nel 55,2% dei cittadini della Val Bisagno intervistati è aumentata la percezione di vivere in zone ad alto rischio, soprattutto dopo gli eventi alluvionali del 2011 e del 2014. La realizzazione dei lavori di messa in sicurezza, come gli scolmatori del Fereggiano e del Bisagno e la risolettatura dell’asta terminale del torrente, hanno contribuito ad aumentare il senso di sicurezza della maggioranza dei cittadini (dichiarato dal 62%), ma non hanno convinto ancora un'ampia fetta di popolazione (attorno al 20%). Percezioni che, oltretutto, non fanno il paio con la corretta informazione: quasi nessuno sapeva a che punto fossero le opere e quale la loro funzione.

Sono alcuni dei risultati del progetto “Genova e il rischio idrogeologico: prevenzione e gestione dei conflitti”, che ha visto la somministrazione di trecentootto questionari ad abitanti, commercianti e insegnanti sulla percezione del rischio di chi vive e opera nella vallata. Dal giugno 2017 e per oltre un anno, le volontarie protagoniste del progetto hanno operato approfondendo la conoscenza del territorio della Val Bisagno, informando e sensibilizzando direttamente oltre mille persone, grazie agli eventi organizzati sul territorio in collaborazione con il Comune di Genova, i Municipi, le associazioni locali. Volontarie che fanno parte dei dei Corpi Civili di Pace, un'iniziativa sperimentale nell'ambito del Servizio Civile Nazionale nata per dare sostegno alla popolazione civile che fronteggia emergenze ambientali, nella prevenzione e gestione dei conflitti generati da tali emergenze.
I risultati del progetto “Genova e il rischio idrogeologico: prevenzione e gestione dei conflitti” sono stati presentati mercoledì 23 maggio a Palazzo Verde da Sandra Bettio, Responsabile Arci Servizio Genova; Santo Grammatico, Presidente di Legambiente Liguria; Sara Garau, Giada Mascherin, Alice Micchini e Greta Pastorino, Volontarie dei Corpi Civili di Pace.
“Gli scenari che abbiamo vissuto dopo gli eventi alluvionali – commenta Santo Grammatico, Presidente di Legambiente Liguria – assomigliavano a quelli post bellici per la condizione catastrofica in cui abbiamo trovato alcune zone della città e per i fenomeni di conflitto sociale che si sono generati. Per questo abbiamo proposto e sviluppato un progetto innovativo, che ha formato le giovani volontarie fornendo loro conoscenze e competenze specializzate. Il numero delle persone coinvolte e i risultati dei questionari crediamo rappresentino un contributo per una maggiore consapevolezza della cittadinanza che vive in contesti ad alto rischio”.
Una consapevolezza sempre più necessaria, se si considera che la maggioranza degli intervistati tra gli abitanti (76,5%) ha affermato di non aver ricevuto comunicazioni dall'amministratore di condominio o dal proprietario dell’immobile sui rischi alluvionali nella zona, nonostante l’ordinanza comunale N. 308 del 06/10/2017. Quando la consapevolezza del rischio esiste, rimane comunque una percentuale di commercianti (75%) che non vuole rilocalizzarsi per mettere in sicurezza la propria attività, nonostante abbia subito danni anche ripetuti, pur di non perdere la propria clientela. Ma esiste un 24,6% di intervistati indecisi a cui potrebbero essere indirizzati i fondi specificatamente previsti dalla missione di Governo Italia Sicura per la delocalizzazione.
“I laboratori di informazione e comunicazione sviluppati per oltre due mesi durante l’anno a Palazzo Verde -  commentano le volontarie dei Corpi Civili di Pace - sono stati frequentati anche da tre classi dei Centri Provinciali di Istruzione per gli Adulti di Genova Ponente e del Levante Tigullio, con sessantasette alunni di nazionalità straniera e da dieci pazienti dell’Associazione Ligure Famiglie Pazienti Psichiatrici. La relazione che abbiamo instaurato è stata positiva, inclusiva e siamo certe abbia rappresentato un momento di forte crescita, anche per noi”.
Tra le scuole che hanno partecipato ai laboratori e al concorso per la creazione di acrostici della parola "ALLUVIONE", realizzati in forma grafica secondo la creatività degli alunni, sono state premiate la classe III A della scuola primaria Istituto Comprensivo di Prà, Plesso Montanella e, per la scuola secondaria di primo grado la classe III E dell’Istituto Comprensivo Barabino, Plesso Barabino.
Il progetto è riuscito a coinvolgere, oltre alle scuole, anche diverse fasce sociali, informandole sui comportamenti opportuni per autoproteggersi dai fenomeni alluvionali. Per la formazione specifica sviluppata durante il progetto, oltre agli esperti di Legambiente, sono state coinvolte Arpal, la Protezione civile comunale e regionale, il Parco Nazionale delle Cinque Terre, l’Ordine regionale dei Geologi della Liguria, l’Associazione Amici di Ponte Carrega.


I commenti sono chiusi.
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo