Legambiente Liguria
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • www.legambienteliguria.org
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
  • RICICLAESTATE2016
  • RICICLAESTATE 2017

Regione Liguria e audizioni sul Piano Casa: Legambiente Liguria e WWF presentano un documento congiunto

18/11/2015

 
Immagine
Grammatico e Piombo: "Questo Piano Casa somiglia più alla madre di tutte le sanatorie piuttosto che uno strumento di riqualificazione del patrimonio edilizio"

Legambiente Liguria e WWF sono stati convocati in Regione Liguria per le audizioni in commissione IV Territorio e Ambiente sul Piano Casa che la Regione vorrebbe varare in fretta e furia per non arrivare alla naturale scadenza prevista al 31 dicembre 2015. Le due organizzazioni presenteranno un documento congiunto dove si esprime la forte contrarietà al nuovo DDL proposto che modifica il vecchio Piano Casa varato nel 2009.

“La nuova legge viene proposta in completa assenza di una analisi sui risultati ottenuti dal precedente piano – commenta Santo Grammatico, Presidente di Legambiente Liguria- che già avrebbe dovuto rilanciare il comparto edile e che ha evidentemente fallito. Un fallimento dovuto alla logica con cui si immagina la riqualificazione del patrimonio edilizio: continuando a puntare, in modo sbagliato, sugli aumenti volumetrici piuttosto che sulla qualificazione energetica e del comfort dei nostri edifici e delle nostre abitazioni”.

“Gli articoli della nuova legge – continua Marco Piombo, delegato ligure del WWF Italia – ci preoccupano perché contengono forzature sugli strumenti urbanistici delle aree protette e dei Comuni. Riteniamo pertanto necessario che le norme a carattere straordinario di questo Piano Casa non finiscano per interferire con quelle di tutela paesaggistica, naturalistica e ambientale, sminuendone l’efficacia e la portata”.

WWF e Legambiente Liguria fanno notare i contenuti ideologici e speculativi contenuti nelle modificazioni del Piano Casa con la “sanatoria delle sanatorie” evidente con l’abrogazione all’art.5 comma 1 lettera b che riguarda, tra le altre, le “opere realizzate in assenza o in difformità dal titolo abilitativo edilizio e non conformi alle norme urbanistiche e alle prescrizioni degli strumenti urbanistici”, come possono essere ad esempio quelle costruite in zone riconosciute a dissesto idrogeologico, in aree ad elevata e molto elevata pericolosità idraulica e geomorfologica e in aree soggette ad inedificabilità assoluta. Per coloro che hanno commesso un reato, all’interno di queste aree e poi sanato grazie ai condoni edilizi, si prevede una premialità grazie all’introduzione dell’art.7 bis, valido sia per gli edifici residenziali e non, che prevede la possibilità di aumentare del 50% le volumetrie condonate dopo la demolizione e all’atto della ricostruzione.



I commenti sono chiusi.
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo