Legambiente Liguria
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • www.legambienteliguria.org
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
  • RICICLAESTATE2016
  • RICICLAESTATE 2017

TURISMO LIGURIA: BELLEZZA, SOSTENIBILITA' E LABEL PER L'AMBIENTE, RILANCIANO L'ECONOMIA

19/12/2013

 
Immagine
Comuni Unesco più attrattivi: nel 2012 strutture più piene del 13,6%


Vernazza a 5 vele nella Guida Blu 2013 ospita l’alta scuola di turismo ambientale.


Legambiente qualifica l’offerta con l’etichetta ecologica “Consigliato per l’impegno in difesa dell’ambiente” Al via le adesioni per la stagione 2014

Il turismo italiano ‘recupera’ con la bellezza e l’ambiente. Sono i comuni con i siti Unesco infatti, nella stagione 2012, a registrare tra le migliori performance di riempimento delle strutture ricettive, con un tasso del 13,6% in più rispetto ai comuni non Unesco (Osservatorio Nazionale su Turismo Isnart).

Segnali positivi che arrivano anche dalle località che hanno puntato sulla sostenibilità ambientale e per questo hanno ottenuto dei riconoscimenti, come Vernazza (SP), regina in Liguria con 5 vele nella Guida Blu 2013 di Legambiente e Touring Club Italiano, ma anche Noli, Bergeggi, Levanto, Portofino, Portovenere e Riomaggiore a 4 vele. Segnali positivi arrivano anche da Finale Ligure dove la Baia dei Saraceni è stata eletta dai bagnanti miglior spiaggia della Liguria attraverso la campagna “La più bella sei tu”.Legambiente, che apre oggi la sua campagna adesioni per il 2014, ha stimato nello scorso anno un aumento del 10% del tasso di riempimento delle strutture che hanno aderito alla sua etichetta “Consigliato per l’impegno in difesa dell’ambiente”.

Sempre più turisti, insomma, nella scelta delle località dove trascorrere le proprie vacanze, preferiscono quelle in luoghi unici e con condizioni ambientali in qualche modo garantite. La conferma arriva anche da un’indagine europea che nel 2012, ha rilevato come primo fattore di fidelizzazione turistica, e cioè il motivo per cui si ritorna in un determinato luogo, proprio gli aspetti legati all’ambiente e alla natura, come il clima e il paesaggio (Attitudes of Europeans Towards Tourism”, Eurobarometro 2012).

In questo contesto è evidente quanto sia grande il potenziale del settore turistico nel rilancio economico dell’Italia, al primo posto nel mondo per siti riconosciuti dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità e di come la sostenibilità ambientale e la qualificazione ecologica siano strategiche per il futuro del Paese. “Anche a questo proposito – dichiara Santo Grammatico presidente di Legambiente Liguria - si è tenuta a Vernazza nel mese di Novembre l’alta scuola di turismo ambientale (ASTA), che con partner autorevoli come Vivilitalia, Lega Coop, AITR, Parco delle 5 Terre, Università LUISS. Che ha formato 30 studenti provenienti da tutt’Italia sui temi del turismo ambientale e che rilanceremo nella primavera 2014 affinché questa scuola possa diventare uno strumento di marketing territoriale anche per il turismo in Liguria”

Con l’etichetta ecologica “Consigliato per l’impegno in difesa dell’ambiente”, Legambiente da oltre vent’anni, si propone di ridurre l'impatto ambientale del turismo nei territori proprio a partire dalla qualificazione delle strutture, coinvolgendo gli operatori locali e i turisti in un sistema che rileva la qualità della ricettività e guida le azioni per favorire vacanze più consapevoli ed ecologiche.

Un modo, quello dell’etichetta, che l’associazione ha scelto per riconoscere l’impegno dei gestori e farsi garante per i viaggiatori della qualità ambientale, per sviluppare sinergie, condividere e mettere in rete esperienze e buone pratiche. Un’opportunità per i protagonisti del settore d’intraprendere un percorso virtuoso per migliorare le prestazioni ambientali della propria struttura ricettiva e al tempo stesso promuoversi e comunicare con più facilità l’offerta ai propri clienti di un soggiorno di qualità e a basso impatto.

 “Qualificare le strutture e indirizzarle verso una maggiore sostenibilità – ha dichiarato il direttore generale di Legambiente Rossella Muroni– è secondo noi la strategia migliore per guardare al futuro in modo innovativo, sviluppare la green economy, superare e contrastare la crisi economica investendo sulla qualità e l’ambiente. Significa valorizzare e sfruttare la ricchezza più preziosa del nostro Paese, – ha aggiunto il direttore di Legambiente –  la bellezza dei territori in tutte le sue forme, quella dei paesaggi e della natura, quella delle tradizioni e dell’arte, delle tipicità e dei prodotti enogastronomici”.

Fin dalla sua nascita Legambiente Turismo, ha trovato fra gli operatori e le amministrazioni locali i principali soggetti interessati alla qualità  ambientale per una risposta delle imprese alle esigenze dei turisti e per questo invita ad entrare nella sua rete, già diffusa in tutta Italia, sia  le strutture che cercano una maggiore qualificazione dei propri servizi in chiave sostenibile, che i presidi turistici già qualificati che intendono fare maggiormente sistema per accrescere le loro potenzialità.

Aderendo ai principi e al progetto di Legambiente Turismo, i gestori di alberghi, B&B, ostelli, agriturismi, hotel ma anche campeggi e ristoranti, s’impegnano a seguire un disciplinare di comportamento per una gestione eco-efficiente e sostenibile della struttura, dal risparmio energetico e idrico, alla riduzione e raccolta differenziata dei rifiuti, passando per la mobilità sostenibile, la promozione del territorio e di una sana alimentazione biologica e OGM free.

Legambiente dal canto suo, mette a disposizione le proprie competenze per guidare le strutture in questo percorso virtuoso,  provvedendo alla formazione degli operatori e effettuando annualmente controlli di verifica.
 
L’adesione all’etichetta di Legambiente Turismo offre l’opportunità di avere visibilità attraverso i canali e gli strumenti di comunicazione dell’associazione (come il nuovo sito www.legambienteturismo.it e il mensile La Nuova Ecologia) e la collaborazione con partner autorevoli come AITR (Associazione italiana turismo responsabile)  e NECSTouR (la rete europea delle regioni per il turismo sostenibile).

Nel nuovo sito internet, ad esempio, ogni struttura aderente compare con una propria scheda che ne illustra le caratteristiche e i servizi offerti e può essere trovata tramite diversi sistemi di ricerca, per zona geografica o caratteristica.

Le strutture aderenti avranno visibilità anche attraverso le iniziative, i convegni e le attività organizzate da Legambiente sui temi della ricettività e del turismo responsabile, saranno valorizzate le eccellenze con la partecipazione ad eventi come la BIT (Borsa italiana del Turismo) di Milano e attraverso la collaborazione con due tour operator (ItalySustainableTravel e FindYourItaly) per la promozione verso l’estero e con Vivilitalia per la promozione nazionale.

Legambiente sta realizzando anche una serie di linee di proposta turistica nell'ambito dei nuovi turismi correlati alla sostenibilità come i ristoranti del cigno a filiera corta  per la valorizzazione dei piatti e dei prodotti del territorio; i bici-alberghi terminali di una rete di cicloturismo; i centri di educazione ambientale e le fattorie didattiche che uniscono all'offerta didattica quella ambientale. E ancora una serie di strutture amiche degli animali dove gli amici a quattro zampe non solo hanno accesso, ma sono graditi ospiti e poi strutture ricettive natura presenti nei parchi, riserve e siti di interesse naturalistico che realizzano programmi di escursionismo e passeggiate.

A Legambiente Turismo si può aderire direttamente on-line. Per le modalità e maggiori informazioni inviare una mail a turismo@legambiente.it

I commenti sono chiusi.
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo