Legambiente Liguria
Seguici anche su Facebook!
  • Home
  • www.legambienteliguria.org
  • Temi
    • DISSESTO IDROGEOLOGICO >
      • Mostra Laboratorio
      • Concorso di idee
      • Questionari conoscitivi
      • Incontri pubblici e convegni
    • ENERGIA >
      • Sportello Energia
    • MARE >
      • Acquacoltura
      • Santuario Pelagos
      • Goletta Verde in Liguria
    • RIFIUTI >
      • Comuni Ricicloni
      • Economia Circolare
    • SCUOLA e FORMAZIONE
    • TURISMO >
      • ASTA
      • Ecolabel
      • Guida Blu
      • Hotel Efficienti
      • La più bella sei tu
  • RICICLAESTATE2016
  • RICICLAESTATE 2017

VENERDI' 13 E SABATO 14 NOVEMBRE ALA VIA IL CONGRESSO REGIONALE DI LEGAMBIENTE LIGURIA, I NUOVI RISCHI AMBIENTALI AL CENTRO DELL'ATTENZIONE

12/11/2015

 
Immagine
Clima e dissesto idrogeologico, traffico, mobilità e ambiente urbano, convivenza con la fauna selvatica. Comincia con una giornata di studio e progettazione verso una campagna di comunicazione sociale, fra social network, linguaggio visivo e giornalismo di precisione la due giorni del Congresso regionale di Legambiente Liguria che si terrà venerdì 13 e sabato 14 novembre negli spazi di Condiviso in Calata Andalò di Negro al Porto Antico di Genova.

A descrivere il lavoro che verrà condotto nella prima giornata il direttore del mensile “La Nuova Ecologia” di Legambiente, Marco Fratoddi. “Sono tre i fenomeni rilevanti e significativi, in un territorio come quello ligure caratterizzato dalla fragilità idrogeologica, da forti concentrazioni antropiche e dalla contiguità con la dimensione naturale che abbiamo deciso di analizzare per questo evento. Il rischio climatico rappresentato dagli eventi meteorologici estremi, quello da traffico veicolare per la popolazione urbana dei ciclisti e pedoni, infine quello che deriva dall'incontro, oggi più frequente rispetto soltanto a pochi anni fa, con la fauna selvatica nel suo habitat e non solo. I partecipanti  verranno formati nella parte mattutina grazie alle relazioni previste e nel pomeriggio seguirà un contest di progettazione per piccoli gruppi da cui emergeranno campagne di comunicazione che potranno essere indirizzate alla sensibilizzazione e informazione dei cittadini. Temi sostanziali per la cittadinanza così da metterla in condizione di affrontare queste tipologie di rischio migliorando le proprie conoscenze, superando il sensazionalismo e la narrazione ex-post, quella che mette a tema il dissesto idrogeologico, ad esempio, solo dopo l'ennesima alluvione, che caratterizza larga parte del giornalismo contemporaneo, seminando al contrario una cultura finalizzata alla prevenzione e all'adattamento.”

La mattina di sabato 14 novembre invece sarà dedicata al dibattito sulle politiche ambientali, economiche e sociali nella nostra regione, per questo Legambiente Liguria ha preparato gli appunti congressuali a disposizione dei partecipanti. “Il documento che portiamo alla attenzione del nostro congresso – commenta Santo Grammatico, Presidente di Legambiente Liguria – è focalizzato su alcune delle principali questioni affrontate in questi quattro anni di mandato. Il tema del rapporto tra ambiente e lavoro, troppo spesso e inutilmente posti in conflitto tra loro, la fragilità del territorio minacciato da progetti di inutili infrastrutture e adesso da un piano casa proposto dalla nuova amministrazione regionale. La transizione ad un modello energetico sostenibile, che abbandoni l’utilizzo delle fonti fossili a partire da scenari senza carbone affrontando poi il tema delle emergenze, vero nodo dell’arretratezza della nostra regione, dal dissesto idrogeologico alla gestione dei rifiuti sino alle ecomafie. Un documento critico ma anche ricco di proposte per provare a dotare la nostra regione di una agenda che guardi alla green economy come fattore di emancipazione e sviluppo durevole.”

Il pomeriggio sarà dedicato ai delegati dell’associazione che svolgeranno il loro mandato rinnovando gli organismi sociali.

Si ringraziano per la collaborazione Aboca, Prati Armati s.r.l., Stopflood


I commenti sono chiusi.
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Archives

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
Foto usate con licenza Creative Commons da Emilio J. Rodríguez-Posada, monastereo